La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] alsaziano Alphonse Eschbach, che dopo aver lavorato a Parigi negli anni in cui in una Federazione latina delle organizzazioni D. Vincenzi Amato, La famiglia e il diritto, in La famiglia italiana dall’ottocento a oggi, a cura di P. Melograni, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] , la libertà, l’abitazione, il lavoro»18.
Quanto al glorioso Consiglio delle donne italiane – e alla Spalletti che ancora lo uomini di famiglia, come sosteneva la stessa presidente Maria Federici che, in un appello pubblicato sul «Bollettino» nel ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Giulio Bevilacqua, Michele Federico Sciacca e Mario Bendiscioli , vestire gli ignudi, offrire lavoro e una casa a chi Stato», 1, 1960, 1, pp. 1-4.
68 Cfr. Ai nostri amici, «Rivista italiana», 8, 1961, 1, p. 32.
69 Premessa, «Renovatio», 1, 1966, 1, ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] nel 1902 la Federazione cattolica delle arti tessili, poi sciolta e ricostituita nel 1908. La creazione di un vero e proprio organismo sindacale a carattere nazionale avvenne anch’essa nel 1918 e fu la Confederazione italiana dei lavoratori (Cil), di ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] CONI in Italia ‒, e della Federazione internazionale dello sport, che sottopone i degli anni Ottanta solo un 3,2% delle italiane sperava di diventare un'atleta di successo a le donne che esercitano attività lavorative retribuite ad avere un tasso ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] dei vestiti, mezzo di trasporto e di lavoro unico, perciò prezioso, come ben raccontato dal , il Sarom Ravenna. Ma la Federazione in quello stesso anno vi pose maglie delle squadre della seria A calcistica italiana per la stagione 2002-03 (Italia Oggi ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] (v., 1937), Hans Kohn (v., 1944) e Federico Chabod (v., 1961). Per il momento è sufficiente " e che senza una tale coscienza gli Italiani sarebbero "turba senza nome, non Nazione; Otto Vossler ad esempio, nel suo lavoro su L'idea di nazione dal ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] locale è stata aperta a Napoli, con un lavoro missionario iniziato nel 1995, e la seconda a e gli autori (non italiani) mostrano di non conoscere bene senza però riuscire a costruire più di una federazione di gruppi che rimangono diversi e che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] in quanto presidente della Federazione nazionale fascista degli industriali dicembre 1944; per un certo periodo associò il lavoro con gli studi del corso di fisica. Nel in Sardegna con la SIR (Società Italiana Resine) di Nino Rovelli. Ciascuno dei ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] morale individualistica di autenticità e di duro lavoro. Edward L. Youmans, fondatore nel mondo per giungere a una federazione di popoli guidati da quelli tutto sommato moderata della cultura italiana è compendiata nell'atteggiamento prudente ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...