FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] nazioni un suo disegno di unione, federazione e collaborazione europea. E si ebbero marzo-7 maggio) con i loro colleghi italiani e inglesi nell'interpretazione delle basi di Le pene criminali sono la morte, i lavori forzati a vita o a tempo (pena ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di Napoli fu fondata, come si è detto, da Federico II nel 1224; a Roma, dove già sussisteva una una dissertazione, cioè con un lavoro di ricerca scientifica, la prova finale ospedale. Fra le recentissime cliniche italiane si può citare il padiglione ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] ancora è di alto interesse per la storia della letteratura italiana, avendo lavorato per lui i più noti scrittori del suo tempo; e sindacale fascista. Gli editori sono schierati nella Federazione nazionale fascista dell'industria editoriale, i librai ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] , Sistema della costituzione economica e sociale dei comuni italiani, Torino 1905; F. Ferrara, Le persone giuridiche lavoratori artigiani sono inquadrate in una federazione nazionale autonoma aderente alla Confederazione nazionale dei datori di lavoro ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] ha caratterizzato il primo secolo dell'unità politica italiana e che tuttora rende difficile il problema degli piani di lavoro e di realizzazione stabiliti annualmente dal Gosplan (organo di pianificazione economica) delle repubbliche federate ed è ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] del Champ de Mars; si ebbero anche mostre speciali (storia del lavoro fino al sec. XVIII; pesi, misure e monete, opere musicali federazione internazionale.
Tra le principali esposizioni del dopoguerra meritano ricordo quella d'arte decorativa italiana ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] è garantita ai familiari residenti in Italia degli emigrati italiani in Svizzera e ai lavoratori frontalieri con le l. 12 marzo 1968, 1969, per il ripianamento delle gestioni INAM, Federazione nazionale casse mutue di malattia dei coltivatori diretti ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] detrazioni proprie, che favoriscono i redditi da lavoro dipendente; le aliquote sono comprese fra l' 1991, l'Amministrazione finanziaria italiana era organizzata in 11 . La potestà impositiva è divisa tra Federazione (Bund) e singoli stati (Länder), ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] l'inaugurazione del Gruppo di lavoro del Mediterraneo.
Il Consiglio reciproche, la cooperazione e la sicurezza tra NATO e Federazione Russa, che fu firmato dai sedici capi di Stato un intervento militare europeo, a guida italiana, ma al di fuori della ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] del comune, le collezioni comunali d'arte.
Numerosi i lavori di restauro a varî monumenti e opere d'arte della di esecuzione la Casa della Gioventù italiana del Littorio della "X Legio".
Organo della Federazione dei fasci di combattimento di Bologna ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...