GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] Milano e a Como, e partecipando, il 7 sett. 1916, alla nascita della Federazioneitaliana dei lavoratori agricoli.
Per l'impulso dato allo sviluppo organizzativo dei lavoratori cattolici il G. s'imponeva ormai come uno dei più noti e validi dirigenti ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] ., ibid., app. 3.
Manifesti pubblicati dalle associazioni internazionaliste nel corso del 1878 sono in La Federazioneitaliana della Associazione Internazionale dei Lavoratori. Atti ufficiali 1871-1880, a cura di P.C. Masini, Milano 1964, pp. 318-320 ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] per dare la possibilità a molti giovani di esporre il proprio lavoro e al committente di porre le basi per una collezione d' nel 1930. Sempre nel 1959 fu nominato vicepresidente della Federazioneitaliana mercanti d'arte, il primo nucleo di un ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] , XIII (1903), pp. 252 ss.; La Federazioneitaliana delle biblioteche popolari, in Nuova Antologia, 16 nov Martinucci, Milano 1981, pp. 14-38; E. Decleva, Etica del lavoro, socialismo, cultura popolare: Augusto Osimo e la Società umanitaria, Milano ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] un loro punto di coagulo, e si concentrò nel progetto di una conferenza costituente di una Federazioneitaliana dell'Associazione internazionale dei lavoratori (Rimini, 4-6 ag. 1872). Il C. fu uno dei più attivi organizzatori della conferenza, come ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] della Federazione socialista pugliese, Il Socialista di Napoli e L'Avanguardia, organo della Federazioneitaliana giovanile torinese, il L. si trasferì a Trieste per dirigere Il Lavoratore, ma il 22 dic. 1922 venne arrestato con l'accusa di ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] ibid. 1922; L'igiene nella casa del lavoratore, Roma 1922; Orari di lavoro e prevenzione della fatica, ibid. 1925; Lo , pp. 123 s.; In onore di A. I., a cura della Federazioneitaliana contro la tubercolosi, Grassano 1958; C. Pogliano, I. A., in Diz ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] bollettino Fede e vita; propose ripetutamente la creazione di una Federazione delle Chiese evangeliche italiane; contrastò l'uso del francese nelle pubblicazioni e nel culto. Anche il lavoro sulla liturgia, che lo impegnò per oltre trent'anni, ebbe ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] quindi per la determinazione di una reciproca relazione tra il lavoro e il capitale; e per la condanna, infine, come e rivoluzionaria,ibid., 26 febbr. 1848; Un voto per la federazioneitaliana,ibid., 3 marzo 1848; Alcune risorse per la finanza,ibid., ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] si trasferì a Torino, assunto come funzionario dalla Federazioneitaliana operai metallurgici (FIOM); ebbe, inoltre, l' officine del Lingotto per la riduzione dell'orario di lavoro, senza però ottenere risultati concreti di fatto raggiunti solo ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...