DEL SECOLO, Floriano
Enzo Frustaci
Nato a Melfi (Potenza) il 10 maggio 1877 da Dario e Vita Maria Mendia, si laureò nel 1898 in lettere alla scuola di Giosuè Carducci, del quale fu allievo tra i più [...] in particolare da quelle del Mezzogiorno d'Italia, il D. lavorò per diversi anni a Il Pungolo di Napoli (1903-1911 della Federazione della stampa (1913-1920), e quindi del comitato direttivo (1920-1925), durante l'VIII congresso della stampa italiana ...
Leggi Tutto
FARINI, Carlo
Patrizia Salvetti
Nacque a Ferrara il 27 febbr. 1895, figlio di Pietro, socialista, discendente da una famiglia di antiche tradizioni risorgimentali, e di Malvina Savini. A Terni, dove [...] giornale Il Comunista, organo della federazione romana del PCd'I, che al 1933, dove diresse come segretario il lavoro del Soccorso rosso. Fece anche parte, periodicamente in alcuni centri dell'emigrazione italiana in Svizzera, Belgio e Lussemburgo ...
Leggi Tutto
BELLONI, Giulio Andrea
Bruno Di Porto
Nacque a Roma il 1° febbr. 1902 da Norberto e da Maria Budberg. Studiò giurisprudenza a Roma, pubblicando ancora studente un breve saggio di criminologia (Preliminari [...] i valori, sociali.
Militò nella federazione giovanile del partito repubblicano, della quale di lavoratori associati nella produzione e a sostituire l'azionariato di lavoro nella scienza e nella vita italiana, Caltanissetta 1932; Napoleone Colajánni ...
Leggi Tutto
DOBRILLA, Luigi
Sergio Cella
Nato a Firenze il 3 sett. 1856 dal commerciante triestino Luigi e da Sofia de Barry, compì gli studi medi a Trieste e si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] del Corriere della sera e della Lombardia, lavorò nella redazione de La Tribuna di Roma a Trieste e nel Litorale: "Italiani, dalle rive dell'Adriatico giunge e seguenti alla guerra era ancora attivo nella Federazione della stampa, di cui era stato tra ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Giuseppe
Giulio Cesare Emaldi
Nacque a Pisa il 19 luglio 1875 da Attilio e da Marianna Del Guerra. Nel 1897 si laureò in scienze agrarie all'università di Pisa; presso la stessa università, [...] già nel 1898 aveva pubblicato i primi lavori. Promosse nel 1908 la costituzione della sezione italiana della Federazione internazionale di latteria e durante la guerra 1915-1918 lavorò presso il Conimissariato, generale per gli approvvigionamenti ...
Leggi Tutto
CACCIA, Domenico Gaudenzio Giuseppe
Guido Barberis
Nato a Novara il 27 luglio 1881 da Angelo e da Ottavia Lampugnani, all'età di tredici anni iniziò a lavorare come apprendista libraio presso la Libreria [...] ; ibid., Le grandi figure dell'economia italiana: G. C.; Società italiane per azioni. Notizie statistiche, X-XXI, Roma 1925-1961; Artefici del lavoro italiano, a cura della Federazione nazionale cavalieri del lavoro, Roma 1955, pp. 137-138; E. Carrà ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Guglielmo
Fausto Fonzi
Nato a Roma il 20 nov. 1852, studiò giurisprudenza e scienze sociali all'università cattolica di Lovanio, dove si laureò nel 1875: l'anno successivo si laureò pure in [...] Obolo di S. Pietro, Federazione Piana), ricoprendo cariche direttive. Partecipò importanza ebbe il suo lavoro nella Società della gioventù per il settantacinquesimo della "Società della Gioventù Cattolica Italiana",III, Roma 1943, passim;F. Magri, L ...
Leggi Tutto
ALATI, Demetrio
Alberto Caracciolo
Nato a Reggio Calabria il 19 apr. 1869, iniziò al principio del secolo, a Milano, attività pubblicistica e politica nella estrema sinistra. Fu nel '900 tra i fondatori [...] drammatiche ispirate a un romantico socialismo. Nel 1904 e negli anni successivi fu consigliere della Federazione postelegrafica italiana, del cui presidente, Filippo Turati, condivideva le idee, specialmente riguardo alla necessità di svolgere tra ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...