GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] a Firenze, pubblicò la Storia della rivoluzione italiana durante il periodo delle riforme (1846 - 14 la costituzione di una Federazione tosco-romagnola per la fu assorbito infine da un nuovo importante lavoro, una Storia civile dal 1870 ai nostri ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] comunista di Imola, in veste di segretario della federazione provinciale di Massa e Carrara; fino all'arresto fascista dei lavoratori del commercio.
Sulla base dell'impegno del congresso della Confederazione generale italiana del lavoro tenuto a ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] necessario per le aziende italiane rivolgersi a quei mercati. quella di delegato alla assemblea della Federazione nazionale mugnai, pastai e trebbiatori (Ann ibid., Roma 1958, p. 552; Artefici del lavoro ital., Roma 1956, p. 27: R. Mele ...
Leggi Tutto
GUZZI, Giuseppe (Beppe)
Francesca Franco
Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] la scuola d'arte della Federazione dei fasci di combattimento di Roma con nove lavori. Contemporaneamente, lavorò alle illustrazioni per . 236 nn. 835-837; Enciclopedia dei pittori e scultori italiani del Novecento, a cura di G. Falossi, Milano 1991 ...
Leggi Tutto
GNUTTI, Umberto
Daniela Brignone
Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember.
La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] la ragione sociale Serafino e Andrea Gnutti - Prima fabbrica italiana di armi e accessori da guerra, da scherma, da figlio dello G., Damiano; v. anche Roma, Arch. della Federazione Cavalieri del lavoro, f. pers.; 1860-1960. I cento anni della S. ...
Leggi Tutto
GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] Milano dove entrò a far parte del gruppo dirigente della federazione provinciale e si dedicò all'organizzazione della lotta antifascista. A dei luoghi di lavoro. Qui, in collegamento con gli altri lavoratori coatti italiani, riuscì ad animare ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Bruno
Patrizia Mengarelli
Nacque a Milano il 14 marzo 1895.
Dopo le scuole tecniche industriali, frequentò, a Torino, un corso per allievi ufficiali; nel dicembre 1914 fu nominato sergente [...] In tale occasione, parlando delle relazioni italo-argentine, sottolineò l'importanza del lavoro italiano all'estero e auspicò la creazione di intese tra le industrie italiane all'estero per garantire all'Italia l'approvvigionamento di materie prime e ...
Leggi Tutto
CESCHINA, Renzo Ermes
Enzo Bottasso
Nacque a Muronico d'Intelvi presso Dizzasco (Como) il 15 nov. 1875 da Giovanni e da Chiara Borsa. Ancora bambino rimase orfano del padre, direttore d'orchestra, e [...] compito di elaborare norme di lavoro comuni a tutto il territorio tutta Italia per gettare le basi d'una federazione delle arti grafiche. Ma solo nel primo e diede la preferenza alla giovane narrativa italiana: fu così il primo editore di R ...
Leggi Tutto
ACCIARINI, Filippo
Francesco M. Biscione
Nacque a Sellano (Perugia) il 5 marzo 1888 da Francesco ed Anna Nocelli, entrambi di Recanati, paese dove compì gli studi ed aderì giovanissimo e da militante [...] il Partito socialista italiano, l'A. lavorò per un comitato di soccorso in favore degli politici, e fu segretario della federazione socialista illegalmente ricostruita. L'aspra , o all'Enciclopedia della cultura italiana. Nel 1929 fu assunto quale ...
Leggi Tutto
FEDELI, Armando
Giuseppe Sircana
Nacque a Perugia il 28 febbr. 1898 da Giustino e da Ida Alunni. Dopo aver frequentato le prime classi delle scuole tecniche, divenne operaio meccanico e partecipò alla [...] a far parte del Comitato centrale della Federazione giovanile comunista italiana.
Nel 1926 il F. riuscì ad il giudice di sorveglianza dispose altrimenti, assegnando il F. alla casa di lavoro di Imperia. Il 20 nov. 1942, al termine della pena, il F ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...