BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] a Mosca, dove lavorò come tecnico specializzato VIII (1951), pp. 2385.; Senza Soste, a cura della Feder. livornese del P.C.I., Livorno 1951. Per la partecip , p. 22. Per la partecipazione alla Resistenza italiana, si vedano tra l'altro due articoli del ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] italiano (PRI), divenendo segretario della federazione giovanile di Ravenna. Ai primi di aprile del 1914 partì Baldini, che nel febbraio 1943 si costituì in Unione dei lavoratoriitaliani (ULI). Malgrado ciò, gli azionisti più vicini alle posizioni ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Garzia
Riccardo Merolla
Nacque a Borgo Val di Taro (Parma) il 27 apr. 1869, primo fra quattro figli di Carlo e Rosa Belli. La personalità e le convinzioni politiche del padre, magistrato e [...] allora "organo socialista centrale del Partito dei lavoratoriitaliani", sulle cui colonne venne appunto fiancheggiando le i contrasti interni al partito. Appoggiò così la scissione della federazione di Milano operata nel 1901 da Turati, il quale ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] di un periodo più delicato per tutta l'elettrotecnica italiana.
Il G. visse in prima persona quella stagione Goisis.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico della Federazione cavalieri del lavoro, fascicolo personale; necr. in La Rivista di Bergamo, ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Luigi
Anna Mavilla
Nacque a Torino il 26 febbr. 1880 dal pittore Marco e da Jeanne Bourgeois. Il padre, che proprio negli anni della sua adolescenza andava consolidando la fama di pittore [...] dalla Società per le belle arti e dalla Federazione artisti lombardi.
A Brera nel 1917, in nelle retrovie dalla cavalleria italiana, dipinta, assieme ad armi per lo scalone dell'ex palazzo Selve, a cui lavorava fin dal 1901; al 1908-10 le statue di S ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] 1926, fu requisito dalla Marina italiana nel 1940 e affondato dalle forze Federazione nazionale cavalieri del lavoro, fasc. D. P. Artefici del lavoro italiano, Roma 1956, p. 414; Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, I Cavalieri del Lavoro ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] resto con la situazione non brillante dell'industria cartaria italiana (nella stessa impasse si trovarono in quegli anni due Vetreria Lusvardi; era anche vicepresidente della Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro.
Fonti e Bibl.: Necr., in ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] in stretto contatto), iniziò a lavorare al quotidiano la Voce degli italiani come stenodattilografa e traduttrice.
Allo costituente nel collegio di Perugia. Responsabile femminile della Federazione comunista di Rieti, membro del comitato federale e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Angela Maria
Vanessa Roghi
Nacque a Roma il 31 ott. 1896 da Eugenio e Anna Casini, entrambi appartenenti a famiglie della borghesia cattolica romana.
Terza di quattro femmine, fece i suoi studi [...] nel 1924, come rappresentante della Cooperazione femminile italiana.
Convinta sostenitrice del cooperativismo - nell' Avvenire d'Italia, con il settimanale L'Ago, organo della Federazione tra le lavoratrici dell'ago, la rivista Il Solco e a vari altri ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] lavoro di Fossano e al consolidamento delle organizzazioni operaie nella provincia di Cuneo. Nel 1912 fu eletto segretario della federazione antifascista tra i marinai italiani, allo scoppio della guerra il G. iniziò a lavorare alle trasmissioni da ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...