FERRARIS, Ercole
Giuseppe Sircana
Nacque a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875 da Gerardo e da Emilia Cavallaro (o Cavallero). Le condizioni della famiglia - si trattava di contadini molto [...] al congresso della Camera del lavoro, apparso su L'Idea lavoro, di cui divenne segretario. Passò successivamente a dirigere la Confederterra provinciale. Nel 1949 venne infine chiamato a far parte della segreteria nazionale della Federazioneitaliana ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] . Da Bakunin a Malatesta 1862-1892, Milano 1969, ad Indicem. Si veda inoltre: La Federazioneitaliana dell'Associazione internazionale dei lavoratori. Atti ufficiali 1871-1880, a cura di P. C. Masini, Milano 1963, ad Indicem; Il movimento operaio ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] un ordine del giorno da lui proposto per la costituzione di una Federazioneitaliana dei consorzi e delle cooperative edili, grande cooperativa nazionale che avrebbe assunto i lavori direttamente e disciplinato la produzione edile.
Dopo l'ascesa al ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Grugliasco, in provincia di Torino, il 12 maggio 1892, da Giuseppe e da Carlotta Carolina Scarafia.
Nel 1913 la morte del padre, operaio e fondatore della cooperativa [...] metallurgico, sorto nel 1911 in opposizione alla linea riformista della Federazioneitaliana operai metallurgici (FIOM). Ma dopo che l'esito negativo dello sciopero dei lavoratori dell'automobile, nell'inverno 1911- 1912, rese evidenti le disastrose ...
Leggi Tutto
BITOSSI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] politica e sindacale. Nel 194 si iscrisse alla Federazioneitaliana operai metallurgici (FIOM). Chiamato alle armi nel 1917, fu congedato nel gennaio 1919 e poté riprendere il lavoro, nelle stesse officine, intensificando la propria attività quale ...
Leggi Tutto
CASTAGNO, Luigi (Gino)
Francesco M. Biscione
Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] : fu nel consiglio direttivo della sezione torinese della Federazioneitaliana operai, metallurgici (FIOM) dal 1910 (al seguito di B. Buozzi), nella commissione esecutiva della Camera dei lavoro di Torino e nel consiglio d'amministrazione dell ...
Leggi Tutto
GIGLIUCCI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Fermo il 19 sett. 1815 dal conte Claudio e dalla contessa Marianna Garulli. Rimasto orfano dei genitori all'età di due anni, fu dapprima educato da precettori [...] presieduto la sezione fermana della Società per la federazioneitaliana, fu costretto ad abbandonare lo Stato della -, seguì pertanto la consorte in occasione dei suoi spostamenti di lavoro e visse per lunghi periodi in Francia e in Inghilterra.
Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] domanda di impieghi in attività abbandonate dalla forza-lavoroitaliana (edilizia, servizi alla persona, piccolo commercio il doppio della loro. Nel 2° sec. a.C. i federati italici iniziarono a chiedere la cittadinanza romana, che ottennero nell’89 a ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] e nel 1941 fu unito all’Albania sotto l’egida italiana. La vittoria di Tito in Iugoslavia sanzionò il ritorno del di ‘elemento costitutivo della Federazione’, la legittimità di un investimenti e creare posti di lavoro in alcuni settori, mentre nell ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] nel 272 e dovette entrare nella federazione italica, seguita da Reggio nel 270 della Magna Grecia; l’opera d’arte più antica lavorata a Roma, ma scoperta a Palestrina, è la ai più grandi nomi dell’arte drammatica italiana: A. Ristori, T. Salvini, A ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...