CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] il S.F.I. e la Confederazione generale del Lavoro (C.G.d.L.).
I dirigenti confederali avevano accusato la C.G.d.L., anche per l'avallo che questa aveva dato alla Federazione ferrovieri italiani, nata nel 1909 da una scissione a destra del S.F.I. ( ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] impegnò soprattutto nell'attività di propaganda tra gli italiani e come corrispondente de La Provincia di Mantova ), pp. 286, 290 s.; Lotte agrarie in Italia. La Federazione naz. dei lavoratori della terra 1901-1926, a cura di R. Zangheri, Milano 1960 ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] frattempo iniziò a frequentare l’ambiente della Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI), guidata da Igino Righetti con , XLIII (2013), 1, pp. 143-146.
Tra i molti lavori sul Codice di Camaldoli si soffermano sul ruolo di Paronetto: M.L ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] vinse anche la borsa di studio, "Alessandro Manzoni" istituita dalla Federazione universitaria cattolica italiana (F.U.C.I.) per un semestre di perfezionamento all'estero. Per motivi di lavoro poté assentarsi da Roma solo quattro mesi (alla fine del ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] lavoro in Milano: suoi scopi, benefici e modo di funzionare, ibid. 1890.
Fonti e Bibl.: Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano, Attività parlamentare dei socialisti italiani Le origini della Federazione socialista milanese, ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] dopo ottenne un analogo riconoscimento da parte della Repubblica federativa socialista di Iugoslavia.
Nello stesso tempo il M. 29 marzo lanciarono il manifesto di fondazione del Movimento dei lavoratoriitaliani (MLI), che il 16 giugno si dotò di un ...
Leggi Tutto
BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] in un giro per le sedi provinciali della Lega italiana per i diritti dell'uomo (L.I.D. politica dell'emigrazione ebbe una pausa: lavorò con un incarico di traduttore e consulente entrava nel Comitato direttivo della federazione di Milano e nel Comitato ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] in stretto contatto), iniziò a lavorare al quotidiano la Voce degli italiani come stenodattilografa e traduttrice.
Allo costituente nel collegio di Perugia. Responsabile femminile della Federazione comunista di Rieti, membro del comitato federale e ...
Leggi Tutto
Partito dei comunisti italiani (PdCI)
Partito dei comunisti italiani
(PDCI) Formazione politica italiana sorta nell’ottobre 1998 per iniziativa di un gruppo di esponenti del Partito della rifondazione [...] tradizione comunista e la centralità del rapporto con i lavoratori salariati, riconfermava la necessità di un’alleanza strategica Nel dic. 2009 il PDCI è stato tra i fondatori della Federazione della sinistra, assieme al PRC, a Socialismo 2000 e alla ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...