Uomo politico italiano (Napoli 1925 - Roma 2023). Dirigente del PCI e poi del PDS, è stato deputato, presidente della Camera e ministro dell'Interno, oltre che presidente della commissione affari costituzionali [...] primo caso nella storia della Repubblica italiana. Rassegnate le dimissioni nel gennaio 2015, dalla sua fondazione (1947). Segretario della federazione di Caserta del PCI (1951-57), (dal 1956), poi della sezione del lavoro di massa (1960-62), dopo il ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Roma 1949). Membro della segreteria nazionale del PCI dal 1986, nel 1991 ne ha sostenuto la trasformazione in PDS. Convinto della necessità di un'alleanza con esponenti del centro, [...] dal 1968, fu eletto segretario nazionale della Federazione giovanile comunista italiana nel 1975 e segretario regionale del PCI in a cura di P. Caldarola; Non solo euro. Democrazia, lavoro, uguaglianza. Una nuova frontiera per l'Europa (2014); Grande ...
Leggi Tutto
Sindacalista italiana (n. Milano 1955). Ha iniziato l’attività sindacale nel 1975, durante gli studi universitari in Lettere antiche. Ha diretto la segreteria FIOM prima di Milano e poi della Lombardia [...] parte della segreteria nazionale come responsabile del settore auto e della siderurgia. È stata segretaria generale della FederazioneLavoratori Agro Industria (FLAI) fino al 2001, quando ha lasciato l’incarico per diventare segretaria generale della ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] p., da un lato, e i restanti p. italiani, dall'altro: nel confronto con i p. minori, , allarmando la CGIL e la Federazione dei metalmeccanici. Al suo I poneva come obiettivi politici il rifiuto del lavoro e la crisi della produzione. Pur combattendo ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] che avrebbero costituito una 'Federazione di Stati-nazione'. E ; l'allora presidente della Repubblica Italiana C.A. Ciampi si pronunciò in Giscard d'Estaing avrebbe presentato i risultati del lavoro della Convenzione al Consiglio europeo di Salonicco. ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] l'organizzazione del lavoro. L'unità statuale si può fondare solo costruendola dal basso, attraverso un processo federativo che parte da , come in quella italiana (con il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro). Ma l'istituzione ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] andate oltre il progetto di Kant, una federazione di Stati, in cui il rapporto un diplomatico, nel corso del suo lavoro, si riferisca esplicitamente a quel dibattito guerra di Crimea, la seconda guerra italiana d'indipendenza, la guerra di secessione ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] nel 1958 fu trasformata in una federazione di Stati nella quale la di vita di tutti i ceti che lavorano, tanto più la storia quotidiana dell'accumulazione sulla teoria dell'imperialismo, in ‟Monthly review", edizione italiana, 1968, I, 4, pp. 24-30).
...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] ai vertici della Confederazione generale del lavoro, e nelle federazioni provinciali.
Quando, sull'esempio della campo di azione del partito attraverso lo studio della società italiana e individuava nel Mezzogiorno la parte del paese più duramente ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] si recarono i lavoratoriitaliani, non solo quelli meridionali, a conferma del fatto che gli italiani possono essere gli insorti talebani in Afghanistan.
1. Dall’Afghanistan alla Federazione Russa
Per oltre un decennio, dopo il crollo dell’Unione ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...