BIANCHI, Edoardo
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] alle 30.000 unità. Nel 1934 la Società, che dava lavoro a 2.500 tra operai, tecnici e impiegati, raggiunse la , vedi Storia illustrata del motociclismo in Italia, edito dalla Federazione motocicl. italiana, Milano s.d., I (dalle origini al 1924) e ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] , p. 18; Associazione fra le società italiane per azioni, Repertorio delle società italiane per azioni, Roma 1967, 11, p. 3159; Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, Elenco dei cavalieri del lavoro dalla fondazione dell'ordine, Roma 1967, p ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] l'intento di farne uno dei cinque grandi porti italiani, alla pari di Venezia, Trieste, Genova e Napoli dopoguerra, in Atti dell'Assemblea della Federazione, Napoli, 22-23 giugno 1917 seno al Consiglio superiore del lavoro, nel 1922 fu incaricato dal ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] la Fiera campionaria italiana, il Patronato d’assicurazione e soccorso per gli infortuni sul lavoro. L’intensificarsi amministrative del gennaio 1905 videro l’affermazione della Federazione elettorale milanese in cui confluirono un rinnovato partito ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] ) e un terzo in Spagna, con una forza lavoro di circa 3000 operai e 250 impiegati.
Si apriva , presidente della Federazione nazionale fascista degli transitoria eccezione dell’Inghilterra – a direzione italiana. La presidenza dell’azienda passò a suo ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] anni fu anche delegato dell’Associazione laniera italiana in numerose conferenze internazionali e membro stato nominato anch’egli cavaliere del lavoro.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico della Federazione dei cavalieri del lavoro, b. 142, n. 6 ...
Leggi Tutto
PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] d’aiuto nella progettazione di nuovi macchinari e strumenti di lavoro, associò la passione per la musica; fece parte di orchestre tra i giovani, meritoria opera apprezzata dalla Federazione ciclistica italiana, che lo gratificò della medaglia d’oro. ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Aristide
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] trattava il calcolo dell'elica e del lavoro motore, il regresso minimo, il rapporto il primo esemplare di affrancatura italiana per posta aerea, anche se venduto all'estero.
Al congresso della Federazione aereonautica internazionale, dal 25 al 28 ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] necessario per le aziende italiane rivolgersi a quei mercati. quella di delegato alla assemblea della Federazione nazionale mugnai, pastai e trebbiatori (Ann ibid., Roma 1958, p. 552; Artefici del lavoro ital., Roma 1956, p. 27: R. Mele ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Giuseppe
Giulio Cesare Emaldi
Nacque a Pisa il 19 luglio 1875 da Attilio e da Marianna Del Guerra. Nel 1897 si laureò in scienze agrarie all'università di Pisa; presso la stessa università, [...] già nel 1898 aveva pubblicato i primi lavori. Promosse nel 1908 la costituzione della sezione italiana della Federazione internazionale di latteria e durante la guerra 1915-1918 lavorò presso il Conimissariato, generale per gli approvvigionamenti ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...