Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] competenza si estende anche alla Federazione Russa, il Tribunale penale del diritto commerciale, fiscale e del lavoro, e all’emergere a livello globale pena di morte extragiudiziaria. Nelle carceri italiane è in costante aumento la frequenza ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] oltre che tecnico-professionale (v. Di Federico, 1985 e 1989).
Se il retroterra attenersi nella gestione del loro lavoro quotidiano. Il magistrato appena reclutato , a proposito della Corte di cassazione civile italiana, si è notato tra l'altro che ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] subito avanzate anche da parte italiana, ne bloccavano, però, la decisione di nominare un nuovo gruppo di lavoro per la messa a punto di un progetto un accordo per la costituzione di una Federazione croato-musulmana; inoltre in luglio, dopo ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] dalla decisione di una federazione sportiva nazionale – nella lite rispetto alla giurisdizione italiana deducibile con regolamento preventivo giurisdizione e translatio iudicii, in La nuova giustizia del lavoro, a cura di D. Dalfino, Bari, 2011 ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] un ricorso nei confronti della Federazione Russa, che ha stabilito che il 2005 dalla stessa Amministrazione penitenziaria italiana che parlano di 11.800 detenuti ma durante il giorno era consentito il lavoro in comune, che doveva comunque svolgersi nel ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] Andrej Dunayev, ministro degli Interni della Federazione russa nel 1991, ha affermato: " francese o l'Arma dei Carabinieri italiana), spesso considerati esempio di un , mettendo a confronto, ad esempio, il lavoro di un 'distretto di polizia' in una ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] forza di pressione dei lavoratori che rappresentano.
Le esperienze italiane di partecipazione contrattuale avvalorano l ). In altri paesi europei è molto diffusa (secondo al federazione europea dell’azionariato dei dipendenti nel 2015 ha raggiunto il ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] per evitare un uso distorto dell’istituto.
La riforma del mercato del lavoro di cui alla l. n. 92/2012, art. 1, co federazione industria musicale italiana, ai casi di contratti di associazione in partecipazione nell’ambito di un rapporto di lavoro ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] italiana il M. torna su un’impostazione di chiaro segno democratico ruotante intorno al binomio unità e federazione del Risorgimento 1970-2001, I, Firenze 2003, pp. 384 s. Tra i lavori più significativi si indicano A. Marradi, G. M. e la Toscana dal ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] fidei editti e formulae in factum).
Il primo lavoro del D., scritto nel 1906, apparve in commissario della federazione fascista del Carnaro 511-515; A. De Gennaro, Crocianesimo e cultura giuridica italiana, Milano 1974, pp. 636-640; R. De Felice, ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...