Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] nella lotta contro Federico II: contrasto d'importanza capitale per i comuni italiani, che vogliono guadagnarvi non cessano. La lega dei principi cristiani, conclusa dopo un lunghissimo lavorio diplomatico, trionfa a Lepanto il 7 ottobre 1571. Ma l' ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] può qui ricordare il contributo portato da lavoratoriitaliani.
Delle industrie alimentari abbiamo già menzionato dell'eredità del più potente dinasta della Svizzera orientale, il conte Federico VII di Toggenburg, scoppiò una lotta tra il paese di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] paesi romeni. Nel 1925 la Romania lavorava cuoi per un valore di 2 miliardi di Romania, affiliato alla Federazione aeronautica internazionale; l'Associazione atona in albanese. Ma siccome anche i prestiti italiani dell'albanese riducono a atona in ë, ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] primi secoli, come una federazione di stati sottomessi al Britannia, l'Illirico, Cipro, il paese dei Calibi, metalli lavorati e grezzi; l'Africa e la Siria, legnami; la l'inizio della fortuna di alcune città italiane, in particolare di Amalfi, Bari e ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] lavori interni delle miniere, quanto quelli addetti ai lavori esterni di esse, lavori cioè di saggio e sterramento; i primi, i minatori propriamente detti, sono per lo più italiani Il Dominion del Canada è una federazione di 9 provincie e due ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Pisistrato nella seconda metà del secolo VI a. C., ma i lavori furono abbandonati alla sua morte e furono ripresi soltanto verso il 174 italiane. La dominazione aragonese-siciliana durò nel ducato sino al regno di Maria, figlia di Federico ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Storia patria, IV (1897-98); Rhodes, The Italian Bankers in England and their Loans to Ed. I però a queste banche lo spirito federativo, sicché, nonostante l'associazione, anche da rete metallica più o meno lavorata. Con tali mezzi si separa pure il ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] nazione. Di tale idea si fece caloroso sostenitore Antonio Federico Thibaud, che nel 1814 pubblicò a Heidelberg il noto opuscolo nomi rappresentanti le altre regioni italiane. La commissione presentò, frutto di alacre lavoro di circa tre mesi, il ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] e quindi una necessità o per lo meno un lavoro servile, e come tale, nei primi secoli della .
Ci restano lettere dell'imperatore Federico II (1240) che ordinano agl per esse, sia perché la produzione italiana ne offre qualità svariatissime e in ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] fare fuochi". In occasione del viaggio di Federico III imperatore, nel 1469, noi vediamo vivono e prosperano talora col solo lavoro di pochi mesi all'anno.
Di detto valore fu stabilito quando la valuta italiana era meglio quotata di fronte all'oro; ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...