FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] concordi". In particolare, nel 1908, in occasione della stipula del contratto collettivo di lavoro tra la società automobilistica Itala e la Federazioneitaliana operai metallurgici (FIOM) di Torino, gli venne attribuita la presidenza di un collegio ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] parte al VI Convegno della FIOA (Federazioneitaliana opere antitubercolari), ove sostenne che tutte un sanatorio in montagna, ibid., VII (1915), pp. 336-352; Il lavoro graduale nella cura della tubercolosi polmonare, in L'Ospedale Maggiore, s. 3, ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Ercole
Giuseppe Sircana
Nacque a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875 da Gerardo e da Emilia Cavallaro (o Cavallero). Le condizioni della famiglia - si trattava di contadini molto [...] al congresso della Camera del lavoro, apparso su L'Idea lavoro, di cui divenne segretario. Passò successivamente a dirigere la Confederterra provinciale. Nel 1949 venne infine chiamato a far parte della segreteria nazionale della Federazioneitaliana ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] dieci anni. Nello stesso periodo collaborò come cappellano del lavoro per l’ONARMO (Opera Nazionale per l’Assistenza Religiosa e richiedenti asilo.
Nel 1981, si costituì la Federazioneitaliana delle comunità terapeutiche, di cui Picchi fu presidente ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in prov. di Brescia, il 10 marzo 1791, da Giacomo e da Giuseppina Celli. Orfano di madre a cinque anni, frequentò le scuole pubbliche ed entrò [...] conte F. Confalonieri aveva coinvolto nella setta della Federazioneitaliana in vista di un progetto di sollevazione della Belgio, attratto dalla possibilità di trovarvi lavoro e di unirsi al gruppo di esuli italiani - soprattutto lombardi - che si ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] . Da Bakunin a Malatesta 1862-1892, Milano 1969, ad Indicem. Si veda inoltre: La Federazioneitaliana dell'Associazione internazionale dei lavoratori. Atti ufficiali 1871-1880, a cura di P. C. Masini, Milano 1963, ad Indicem; Il movimento operaio ...
Leggi Tutto
CHIAROLANZA, Raffaele
Arnaldo Cantani
Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] Königliches Institut für Infektionskrankheiten diretto da G.T.A. Gaffky e lavorò con A. von Wassermann e J. Koch, e il costituì l'Associazione stampa medica italiana (A.S.M.I.) aderente alla Federazioneitaliana della stampa, fondò e diresse ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] adulti e giornaliera per bambini, i ricreatori avrebbero dovuto lavorare sotto la supervisione di un comitato di vigilanza e di tra le fondatrici della Federazioneitaliana laureate diplomate istituti superiori (FILDIS), federata al CNDI e sezione ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] un ordine del giorno da lui proposto per la costituzione di una Federazioneitaliana dei consorzi e delle cooperative edili, grande cooperativa nazionale che avrebbe assunto i lavori direttamente e disciplinato la produzione edile.
Dopo l'ascesa al ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Grugliasco, in provincia di Torino, il 12 maggio 1892, da Giuseppe e da Carlotta Carolina Scarafia.
Nel 1913 la morte del padre, operaio e fondatore della cooperativa [...] metallurgico, sorto nel 1911 in opposizione alla linea riformista della Federazioneitaliana operai metallurgici (FIOM). Ma dopo che l'esito negativo dello sciopero dei lavoratori dell'automobile, nell'inverno 1911- 1912, rese evidenti le disastrose ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...