LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] una Storia delle opinioni guelfe e ghibelline dalla loro origine a noi (lavoro non pubblicato e poi inserito nella Storia d'Italia narrata al popolo si era profilata la possibilità di una federazioneitaliana di Stati, sull'azione dissolvente della ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] movimento operaio italiano, Milano 1958; R. Hostetter,Le origini del socialismo italiano, Milano 1963; La FederazioneItaliana dell'Associazione Internazionale dei Lavoratori. Atti ufficiali 1871-1888, a cura di P. C. Masini, Milano 1964. Si vedano ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] giuridica, il C. non si limitò infatti ad un lavoro preparatorio basato sullo studio dei precedenti legislativi e delle fronte alla definitiva rottura delle trattative tra la Federazioneitaliana operai metallurgici e la Confindustria, quando il 31 ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] vista dell'assunzione di nuove responsabilità ai vertici della confederazione: fu così eletto segretario generale della Federazioneitalianalavoratori chimici (FILC) dal IV congresso di questa organizzazione (Milano, 9-12 ott. 1952).
Sotto la guida ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] Rivista. Venne poi eletto presidente della Federazioneitaliana dei circoli del cinema (FICC). L’Unità, 20 settembre 1960, p, 6; A. P.: “Io la conoscevo bene”. Registi al lavoro, in L’Unità, 17 ottobre 1961, p. 6; Premio a P., in L’Unità, 21 ottobre ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] di leva, prestò servizio presso l'Istituto idrografico di Genova, cominciò a interessarsi ai problemi della Federazioneitaliana dei lavoratori del mare (FILM), costituitasi due anni prima, e si iscrisse al Partito socialista italiano (PSI). Iniziò ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] 1925 passò alla prefettura di Genova dove, nel novembre, favorì le locali organizzazioni fasciste contro la Federazioneitalianalavoratori del mare e il suo segretario, comandante Giulietti.
Il B. andava così conquistandosi, negli ambienti fascisti ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] ; G. Manacorda, Il movimento operaio italiano attraverso i suoi congressi..., Roma 1963, ad Indicem; La Federazioneitaliana dell'Associazione internazionale dei lavoratori. Atti ufficiali 1871-1880, a cura di P. C. Masini, Milano 1964, ad Indicem; A ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] . Donadio). Nel 1935, all'Eliseo di Roma, si rappresentarono due lavori in tre atti: Ilcapolavoro di Grunsk e L'orologio a cucù e liquidate. Il 20 febbr. 1924 si fuse con la Federazioneitaliana sindacati agricoltori fascisti (FISAF) e nel '26 ebbe ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] così l'intervento dell'A.C.I. nel mondo del lavoro solo ai problemi religiosi.
Tale forzato mutamento nei programmi dell'Azione Maggiore di Milano (la "Ca' Granda"), fondò la Federazioneitaliana delle associazioni regionali ospedaliere (F.I.A.R.O ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...