FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] progettò, su incarico della Federazione nazionale artigianato e in Pica, 1936, p. 102; L'Architettura italiana, XXX [1935], gennaio, pp. 18-23 6-7, pp. 61-64) e la chiesa Gesù Divino Lavoratore in piazza della Radio a Roma (1954-60; Dieci anni..., ...
Leggi Tutto
GEREMICCA, Alberto
Amedeo Osti Guerrazzi
Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] G. nell'ambito dei rapporti di lavoro vi era l'istituzione di coalizioni padronali raccoglievano nella lista Federazione-Alleanza praticamente tutte G. per A. Torelli, in Almanacco dei bibliotecari italiani 1960, Roma 1960, pp. 89-94; R. Colapietra ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] Federazione socialista friulana, Evonuovo (uscito dal dicembre del 1901 al giugno del 1904), e poi a Il Lavoratore socialisti della Venezia Giulia, denunciò i soprusi dell'autorità militare italiana che "dettò i termini di una politica miope e ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] Ansaldo, con il fallimento della Banca italiana di sconto a esso legata, e immagini del terremoto del Belice.
Lavorò anche sul campo come inviato: di resistenza di Perrone fu sostenuto dalla Federazione nazionale della stampa e da altre sigle ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] impedire all'avvenire ogni disturbatione". In una parola l'eterno ricorrente sogno di un'unione, alleanza o federazione dei principi italiani, ripresa pochi anni dopo da un Girolamo Muzio, questa volta limitata all'Italia settentrionale e velatamente ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] lavoro, la carica di segretario della Lega nazionale delle cooperative e quella di segretario della Federazione ,Milano 1924, p. 255; A. Malatesta, Encicl. biogr. bibl. degli italiani. Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922,I, Milano 1940, p. ...
Leggi Tutto
PASTORE, Ottavio
Maria Luisa Righi
PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] alla Federazione giovanile socialista. Nello stesso mesi a Trieste come redattore capo de Il Lavoratore.
Al IV congresso dell’IC (Internazionale Comunista) comunista, in Trent’anni di storia italiana, 1915-1945, lezioni con testimonianze presentate ...
Leggi Tutto
CHIAZZESE, Lauro
Fabrizio Fabbrini
Nato a Mazzarino (Caltanissetta) il 6 ag. 1903 da Tommaso e Irma Mattino, si indirizzò agli studi giuridici per sua inclinazione e per tradizione familiare (il padre [...] l'unica opera monografica l'anno dell'ordinariato. E tutti i suoi lavori sono incompleti. L'intera sua opera si pone così tra il 1931 1942 per l'inaugurazione dei corsi della Federazione universitaria cattolica italiana (F.U.C.I.) - riprende un ...
Leggi Tutto
PEZZI, Francesco
Claudia Bassi Angelini
PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paolo e da Virginia Bonelli.
Attratto dalle idee di Giuseppe Mazzini fin da quando era giovane studente [...] Federazione romagnola, dando inizio, fin dal 1873, alla sua intensa e duratura attività di pubblicista sulla stampa anarchica italiana lei intrecciata con Malatesta. Pezzi si isolò, avviando un lavoro in proprio nel campo del commercio e prendendo le ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] (Federazione Universitaria Cattolica Italiana) con l’intenzione di contrastare sia la componente che nella Federazione faceva della Federazione.
Gli anni spesi come assistente della FUCI lo videro impegnato in un costante e difficile lavoro di ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...