GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] 175-194; Lo Zeus di Cirene, in Africa italiana, I [1927], 1, pp. 3-40).
di pochi anni, un vasto lavoro di ricerca e scoperte di in vari numeri della rivista Tripolitania. Rassegna mensile illustrata della Federazione fascista (II [1932], 2, pp. 9-14; ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] il 1923 e il 1924 fu segretario della federazione sindacale fascista di Firenze; nel 1925, capo l'attività sindacale tra le file della Confederazione italiana sindacati nazionali dei lavoratori (CISNAL), collaborò alla stampa di area neofascista ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] anni fu anche delegato dell’Associazione laniera italiana in numerose conferenze internazionali e membro stato nominato anch’egli cavaliere del lavoro.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico della Federazione dei cavalieri del lavoro, b. 142, n. 6 ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] ignota), scultura incentrata sul tema del lavoro minorile. Fu quindi a Parigi ( Ricci), progettata e pubblicata su L’Architettura italiana (V [1910], 9, pp. anni partecipò anche alle mostre della Federazione artistica lombarda. Nonostante il giudizio ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] . della Confederazione generale dell'industria italiana, Fondo Giunta, fasc. personale; Ibid., Arch. della Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, fasc. personale; Associazione generale italiana dello spettacolo, Consiglio generaleRoma, 29 ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] organizzazione avesse per nome Partito dei lavoratoriitaliani., La proposta Turati salvava la sostanza Roma-Bari 1980, ad Indicem; G. Cervo, Le origini della Federazione socialista milanese, in Il socialismo riformista a Milano agli inizi del secolo ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] riferimento. Negli anni universitari fu attivo nella Federazione universitaria cattolica italiana (fu vicepresidente del circolo A. Conti dal svolge sia un ampio commento, tenendo preienti i lavori preparatori sul testo uniforme di Ginevra, sia una ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] scelto come membro della giunta espressa al termine dei lavori congressuali per la direzione politica del raggruppamento delle , p. 83; G. Marcucci Fanello, Storia della Federazione universitaria cattolica italiana, Roma 1971, p. 55; P. Scoppola - F ...
Leggi Tutto
PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] d’aiuto nella progettazione di nuovi macchinari e strumenti di lavoro, associò la passione per la musica; fece parte di orchestre tra i giovani, meritoria opera apprezzata dalla Federazione ciclistica italiana, che lo gratificò della medaglia d’oro. ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] lavoro oristanese. Nell'aprile 1944 il L., che nel frattempo era stato congedato, fu nominato commissario della federazione giuridica, a cura di U. De Siervo, I, Costituzione italiana e modelli stranieri; II, Protagonisti e momenti del dibattito ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...