LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] direttore generale dell'Associazione bancaria italiana (ABI), ottenne dal Consorzio 1924 grand'ufficiale e cavaliere del lavoro; in questi anni la sua Arch. di Stato di Torino, Partito nazionale fascista. Federazione di Torino, bb. 944, f. 5190; 509 ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] abbinando allo studio il lavoro presso la piccola azienda commerciale politiche e nel 1930 aderì alla Federazione giovanile comunista. Alla fine di quello La logica di B. Croce e la Storia della letteratura italiana di F. De Sanctis. Nel 1938 il F. ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] ) e un terzo in Spagna, con una forza lavoro di circa 3000 operai e 250 impiegati.
Si apriva , presidente della Federazione nazionale fascista degli transitoria eccezione dell’Inghilterra – a direzione italiana. La presidenza dell’azienda passò a suo ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] un periodo di studio al Cavendish Laboratory di Cambridge a lavorare su problemi attinenti alla struttura atomica e nucleare con Ernest Nel 1921, rappresentò a Praga la Federazione universitaria italiana al Congresso internazionale degli studenti e, ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] intentò nel 1905 contro il ministero dei Lavori pubblici per ottenere il versamento di un , che porterà alla creazione della Federazione dei consorzi: il G., che . 21-27; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, III, Milano 1930, pp. 639 s. Anche ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] egli ne aveva saputo trarre. Si sottolineava inoltre il suo lavoro di assoluta avanguardia nel campo delle leghe quaternarie, mettendo farmacopea ufficiale, dell’Associazione italiana di chimica, della Federazione nazionale degli industriali dei ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] impulso alla costituzione della Federazione provinciale delle Leghe dei lavoratori della terra. Dirigente ormai Dir. gen. di P. S., Aff. gen. e ris., serie F1, Stampa italiana (1894-1931), b. 21, fasc. Modena; Ibid., Segreteria partic. del Duce. ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] 1916 Il Proletario (organo della Federazione sindacalista italiana).
Le autorità statunitensi non vedevano ), pp. 210 ss.; G. Perillo-C. Gibelli, Storia della Camera del lavoro di Genova. Dalle origini alla seconda guerra mondiale, Roma 1980, pp. 127 ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] membro del consiglio della Federazione nazionale della stampa italiana, presidente della Cooperativa edilizia del M.: Ricerca del sindacato (Tivoli 1930); La cooperazione di lavoro in Italia (Roma 1939); I tre pilastri del rinnovamento sociale: ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] alla CBD si costituì l'Azienda cartaria italiana con l'obiettivo di creare e gestire una sett. 1968.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. della Federazione nazionale cavalieri del lavoro, fascicolo personale; G. Enrico, L'industria della carta. ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...