IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] città come impiegato della Banca italiana di sconto, divenne uno fra ditta importanti appalti e commesse, lavorando tra l'altro per il 42, b. 174, f. 1916, sottofasc. 34, Igliori e Federici. Impresa; b. 212, f. 3054, Igliori Ulisse; Presidenza del ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] Seren Grappa 1997.
Roma, Arch. della Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, f. Luciani; A. Sergianotto, Feltrino . Brignone, Birra Peroni 1846-1996, centocinquant'anni di birra nella vita italiana, Milano 1995, pp. 12, 47, 174, 190; A. Colli ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] trovò lavoro presso Cino Dei Duca, allora modesto editore di pubblicazioni popolari. I primi contatti con il gruppo dei comunisti italiani in dopo la Liberazione fu nominato segretario della federazione del partito comunista dell'Aquila e quindi ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] civile: da un lato, gli si prospettò la possibilità di lavorare a tempo pieno nel Partito, dall’altro l’occasione di nominato membro della segreteria nazionale della Federazione giovanile comunista italiana (FGCI), guidata da Enrico Berlinguer: ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] Contributi di diritto aereo. Per la legge italiana della navigazione aerea, Roma 1923. Sipccupò, organica della materia nel suo lavoro più maturo Istituzioni di diritto a Roma a cura della Federazione nazionale fascista esercenti imprese trasporti ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] 1950 fu chiamato a Roma, dietro suggerimento di Rodolfo Morandi a dirigere la Federazione dei lavoratori edili (FILLEA) della Confederazione generale italiana del lavoro. Nel comitato direttivo della CGIL dal 1951 e nell'esecutivo dal 1952, rimase ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] i responsabili del centro interno, lavorò clandestinamente al rafforzamento del partito maggiori energie. Segretario della federazione di Bologna fino al 1947 Torino, in Operai e contadini nella crisi italiana del 1943-1944, Milano 1974, ad Indicem ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] 1922 entrò nella federazione romana del Partito nazionale fascista.
In questi anni aveva iniziato a lavorare come giornalista e . 1943), Roma s.d., pp. 158 ss.; Chi è? Diz. degli Italiani d'oggi, Roma 1936, p. 376; E. Savino, La nazione operante..., ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] la Fiera campionaria italiana, il Patronato d’assicurazione e soccorso per gli infortuni sul lavoro. L’intensificarsi amministrative del gennaio 1905 videro l’affermazione della Federazione elettorale milanese in cui confluirono un rinnovato partito ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] 15). Del resto, l'industria farmaceutica italiana già da alcuni anni risultava largamente caratterizzata da Tempo, 24 nov. 1975; Roma, Arch. stor. della Federazione dei cavalieri del lavoro, f. pers.; S. Nicolosi, Uno splendido ventennio: Catania ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...