CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] veniva nominato commissario della Federazione naz. dei sindacati dell larga applicazione'in tutta l'industria italiana. Ma queste sue iniziative caddero approntava un piano per l'istituzione di campi di lavoro per gli ebrei, il C. entrò in polemica ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] fronte poi alla questione dell'invio dei lavoratoriitaliani in Germania, fece in modo di .v.; M. Missori, Gerarchie e statuti del PNF. Gran Consiglio, Direttorio nazionale, Federazioni provinciali: quadri e biografie, Roma 1986, ad indicem. ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] l'intento di farne uno dei cinque grandi porti italiani, alla pari di Venezia, Trieste, Genova e Napoli dopoguerra, in Atti dell'Assemblea della Federazione, Napoli, 22-23 giugno 1917 seno al Consiglio superiore del lavoro, nel 1922 fu incaricato dal ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] al congresso operaio di Milano come rappresentante della Federazione cappellai del lago Maggiore.
In quella sede dei minatori e tra i promotori della Camera del lavoro aderente all'Unione sindacale italiana.
Il G. morì a Portoferraio l'8 genn. ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] lavoro di liquidazione generale degli interessi, incompatibile con le condizioni dei popoli usciti appena adesso da una crisi". Il M. prospettava quindi un regime di "unità politica e federazione indagine sociale nell'unificazione italiana, a cura di ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] sua benevolenza.
Sprovvisto di lavoro e attanagliato dall'indigenza -261; 1. Faldi, La festa Patriottica della Federazione in due dipinti di Felice Giani,in Boll. . Schiavo, Palazzo Altieri, edito a cura dell'Associazione Bancaria Italiana, Roma 1963. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] della Camera del lavoro.
Nel 1892 fu delegato al congresso costitutivo del Partito'dei lavoratoriitaliani (Genova, 15 di Milano, poi membro della commissione esecutiva della federazione socialista milanese. Nel 1896 fu nella commissione incaricata ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] i due partiti. Entrò quindi nel comitato dell'Unione popolare italiana, costituita a Lione il 28-29 marzo 1937 da comunisti e alla guida della federazione socialista di Novara, assunse la direzione dell'organo locale del partito, Il Lavoratore, e fu ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] maestri A. D'Ancona in letteratura italiana e A. Crivellucci in storia, dai , "tuttora necessaria all'addetto ai lavori" e significativa nel metodo articolato e . 65-89; L. Ambrosoli, La Federazione nazionale insegnati scuole medie dalle origini al ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] di un "partito del lavoro", da lui stesso promosso nazionale fascista, Segreteria amministrativa, Federazione provinciale, Milano, b. ; N. Tranfaglia - M. Legnani - P. Murialdi, La stampa italiana nell'età fascista, Bari-Roma 1980, pp. 41 n., 45, ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...