CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] degli impiegati e commessi, in quella delle unioni agricole e nelle cooperative di produzione e lavoro. Nel 1918 figurava segretario della Federazione bancaria italiana (fondata a Milano l'8 genn. 1914 quale organismo di coordinamento tra le banche ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] ma nel suo sviluppo viene a coordinarsi e poi a coincidere con la riunione di fondazione della Federazioneitaliana dell'Associazione internazionale dei lavoratori che si svolge a Rimini nei giorni 4-6 ag. 1872. Di questa "conferenza" costituente il ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] a Parma, nel '93, con il contributo determinante del C. si tenne il congresso costitutivo della Federazioneitaliana delle camere del lavoro, cui parteciparono dodici organizzazioni, organismo che per alcuni anni ebbe una vita piuttosto grama e ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] e si defilò dopo la costituzione della federazioneitaliana dell'Internazionale (agosto 1872). Deputato dal F., a quello già citato di L. De Monte, per arrivare fino ai lavori di N. Rosselli, C. Pisacane nel Risorgimento ital., con introduz. di W. ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] ; va aggiunto Didone e Sicheo, un poemetto a cui lavorò negli ultimi anni e che è rimasto inedito.
In questa Federazioneitaliana delle biblioteche popolari (Milano 1916): Iprincipali scrittori italiani dal 1400al 1550, I principali scrittori italiani ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] successivamente passata nella proprietà della Federazioneitaliana dei consorzi agrari, sono impostati al riguardo, elemento sufficiente che consenta di pensare il F. al lavoro nella città gonzaghesca. Inoltre, in una lettera scritta da Mantova e ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] e Bruno Buozzi per l'ingresso di due esponenti della Confederazione generale del lavoro), di cui entrò a far parte come sottosegretario alla presidenza.
Tra i : dal 1924 fu alla guida della Federazioneitaliana dei tecnici agrari, da lui fondata, ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] il processo di unificazione promosso dalla LCGIL con i sindacati della FIL (FederazioneItaliana del Lavoro) e quelli dell’UFAIL (Unione Federazioni Autonome ItalianeLavoratori). Infine, il 30 aprile 1950, dal patto d’unità tra i ‘sindacati ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] presidente della Commissione d’appello federale della Federazioneitaliana giuoco calcio dal 1986 al 1992.
L prospettiva il suo percorso di studioso si può dunque concludere che il lavoro di Paladin, in ragione del metodo e talora anche dell’oggetto ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] dagli industriali meccanici lombardi, nonché della Federazioneitaliana meccanica e siderurgica, e delle Turati, e firmata dalle cinque Confederazioni dei datori di lavoro, con osservazioni alla "Carta del lavoro"), e fasc. 173R. "Benni", sottof. I, ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...