CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] egli negò udienza a una delegazione della Federazione dei lavoratori del mare, provocando una feroce critica ai D. Novacco, Palermo 1963, ad Indicem; La corrisp. di Marx e Engels con italiani (1848-1895), a cura di G. Del Bo, Milano 1964, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] dei sindaci della Federazione provinciale fascista di Cuneo aperto a Verona dalla Repubblica sociale italiana nei confronti di varie personalità fasciste evoluzione del mio pensiero ed in parte del lavoro che stavo svolgendo. Egli si entusiasmò del ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] il C. aveva mandato il manoscritto a Croce. "Il lavoro - gli scriveva - è nato più che altro per del resto diffuso in quegli anni nella cultura italiana, proseguì e si fece più articolato nel nella ricostruzione della Federazione giovanile socialista ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] controversie di lavoro in agricoltura. Nel periodo in cui il D. resse le sorti dell'agricoltura italiana, oltre alla del credito e assicurazione. Divenuto anche presidente della Federazione nazionale fascista delle Casse di risparmio e dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] a Roma a dirigere l'ufficio contratti della Federazione nazionale dei sindacati fascisti dell'industria.
La sua scissione sindacale del 1948, il gruppo ispirato dal D. aderì alla Unione italiana del lavoro.
Il D. morì a Roma il 24 dic. 1954.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] federazione giovanile al VI plenum. dell'Internazionale. Tornato in Italia, dall'estate riprese a Milano il lavoro di stampa dei partito quali La Nostra bandiera e La Voce degli italiani (del quale fu redattore capo). Nella segreteria dei partito, ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] 1923 la tessera ad honorem che gli conferì la federazione fascista di Mantova); anzi il regime non lesinò Società italiana di idroclimatologia, talassografia e terapia fisica. Nel 1929 venne fondata la Società italiana di medicina del lavoro e ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] del Diner's Club Italia. la prima emittente di carte di credito italiana, carica che mantenne fino al 1978. Membro del consiglio della Federazione dei cavalieri del lavoro dal 1957, ne fu presidente del gruppo centrale e vicepresidente.
Ritiratosi a ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] approvato il suggerimento di Mazzini di costituire un'unica federazione nazionale delle associazioni, fu chiamato a far parte 'Associazione Internazionale dei Lavoratori, e l'A. sostenne la proposta di inviare rappresentanti italiani al congresso da ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] latini, trasformatosi poi in Federazione universale dei popoli. stabilendosi a Parigi, dove trovò un lavoro di redattore prima al giornale La Petite 1913;P. C. Masini, Storia degli anarchici italiani da Bakunin a Malatesta, 1862-1892, Milano 1969 ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...