CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] 23). Agli studi teorici in materia di distribuzione dedicò vari lavori, tra i quali un'approfondita esposizione critica delle teorie loriane (1901), conclusosi con la costituzione della Federazione sionistica italiana. Fondò e diresse, inoltre, il ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] i primi contatti del F. con la Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI), del cui circolo pisano sarebbe poi al di là delle differenze presto visibili nella concezione del lavoro storico. Gli dettero anche la possibilità di confrontarsi con ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] liceo d’Azeglio, dopo essersi iscritto alla federazione giovanile comunista, che fu espulso da tutte trascorrere le giornate impegnato nel lavoro e nella lettura.
Anni dopo ’ dell’Internazionale e della sua sezione italiana, nei poco più di due anni ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] energia dalla Terni. Continuò invece i lavori per la costruzione dell'invaso dell interprovinciale meridionale-tirreno della Federazione nazionale fascista esercenti imprese solo con la "completa vittoria" italiana nella seconda guerra mondiale; e in ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] giornali: Avanti!, La Confederazione del Lavoro, La difesa delle lavoratrici. Vedi inoltre A. Malatesta, I socialisti italiani durante la guerra, Milano 1926, pp. 180-183; L'Opera della Federazione nazionale per laredenzione delle plebi agricole ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] ultimo lavoroitaliana, tenuto a Roma nel settembre del 1920, il C. ritornò sul problema della preparazione degli insegnanti, dell'insegnamento in genere e della scuola laica. Quest'ultimo tema fu ripreso all'undicesimo congresso della Federazione ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] vicepresidente del circolo genovese della Federazione universitaria cattolica italiana, avendo modo di stringere dell'apertura delle trattative per il rinnovo dei contratto di lavoro dei metalmeccanici, raccomandò in una circolare all'Intersind e all ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] così raggiungere una posizione di primissimo piano nella gerarchia degli armatori italiani, con una flotta che nel 1962 assommava a 21 navi per è reperibile all'Archivio della Federazione naz. dei cavalieri del lavoro, Roma, nel fascicolo a ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] La posizione ufficiale del PCd'I non fu condivisa dalle federazioni di Cosenza e di Catanzaro che apparivano orientate su posizioni del lavoro" proposto da G. Di Vittorio nel 1949 (II congresso della Confederazione generale italiana del lavoro, 4 ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] con Giulio Andreotti, allora presidente della Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI). Dal giugno 1944 – assieme ad Andreotti, Ferdinando Storchi, Giovanni Sangiorgi, Manlio Contri e Carlo Trabucco – lavorò alla redazione de Il Popolo (il ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...