MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] a due anni, non bastava più, la mamma da tempo non lavorava e il fratello maggiore Piero era disoccupato.
Il lancio in serie A fascista (25 luglio 1943) indusse la FIGC (FederazioneItaliana Giuoco Calcio) a sospendere i campionati. Nel nord ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] il 1962 Agnelli fu anche presidente della FIGC (Federazioneitaliana giuoco calcio).
Nel mondo degli affari entrò invece cui era leader influente l’ex sindacalista CISL e ministro del Lavoro dell’Autunno caldo Carlo Donat Cattin – non fu affatto ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] dei monumenti naturali, membro del Consiglio della Federazioneitaliana promontibus, e uno degli artefici della creazione il 1876, anno in cui diede alle stampe anche il primo lavoro micologico, Elenco dei funghi della provincia di Pavia, uscito nel ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] i suoi primi cartelloni Fisso l'idea, per la Federazioneitaliana inchiostri (1900), e quello per l'Esposizione di Lodi A Monaco nacque l'unica figlia Adriana.
Con la grande guerra il lavoro del D. subì una crisi profonda; nel 1914 tornò a Milano dove ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] casi studiati e descritti dal F., frutto del suo continuo e appassionato lavoro al tavolo anatomico (che, tra l'altro, lo espose anche a e ricoprì la carica di presidente della Federazioneitaliana delle opere antitubercolari. Inoltre propugnò la ...
Leggi Tutto
ZAULI, Bruno
Nicola Sbetti
Nacque ad Ancona il 18 dicembre 1902, terzogenito di Elvira Sangiorgi e di Domenico Zauli. Giornalista, allenatore e medico, è stato soprattutto un importante dirigente sportivo [...] Napoli, dove la famiglia si era trasferita per esigenze lavorative del padre Domenico, ingegnere civile. Fu proprio nel nel 1928 Zauli era entrato nel Comitato laziale della FederazioneItaliana di Atletica Leggera (FIDAL), di cui fu poi commissario ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] della Libera CGIL – assumendo un ruolo direttivo nella Federazioneitaliana libera degli statali – e, nel 1950, alla nascita del ‘sindacato nuovo’ della Confederazione italiana sindacati lavoratori (CISL).
La fiducia nella leadership di Pastore si ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] 1919 fu uno dei tre vicesegretari dell’Unione del lavoro della provincia di Torino e partecipò alla fondazione della piemontesi, e nel 1922 partecipò alla fondazione della Federazioneitaliana uomini cattolici, nel quadro della riforma dell’Azione ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] , indetta dal Partito socialista italiano (PSI) e dalla Camera del lavoro. Il L., che aveva intrapreso l'attività di falegname, decise allora di iscriversi alla Federazioneitaliana giovanile socialista (FIGS). Nel 1920 aderì al PSI e prese parte ...
Leggi Tutto
QUAGLINO, Felice. – Nacque a Zubiena, nel Biellese, allora provincia di Novara, il 21 agosto 1870 da Felice e da Teresa Debernardi.
Come era in uso in molte famiglie di contadini impoveriti, Felice fu [...] emigrò a Parigi dove trasportò i fondi e la sede della soppressa Federazioneitaliana operai edili (FIOE) e aderì al neocostituito Partito socialista dei lavoratoriitaliani. Nel 1926 fu delegato a Londra al congresso mondiale dell’emigrazione e ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...