Sigla di Confederazione Generale Italiana del Lavoro, organizzazione creata per accordo tra i dirigenti delle principali correnti sindacali (‘patto di Roma’, 1944). Ebbe una prima struttura organizzativa [...] che portò il sindacato alla conquista legislativa dello Statuto dei lavoratori del 1970, si accompagnò all’avvio di un processo unitario, culminato nella costituzione della Federazione CGIL-CISL-UIL (1972). Prospettive divergenti sull’opportunità di ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Cuma, Pozzuoli, Sorrento (poi indipendente) e la Terra di Lavoro. Il duca era sostenuto da un ceto mercantile che aveva . Siza Vieira.
L’Università degli studi ‘Federico II’ è una delle più antiche italiane, fondata dall’imperatore svevo nel 1224; la ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] corleonese Vito Ciancimino, che succederà a Lima all'assessorato ai Lavori pubblici e diverrà a sua volta sindaco nel 1970; Giovanni Gioia Ciotti, Avviso pubblico, la Federazione delle associazioni antiracket e antiusura italiane (FAI), il Comitato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] valori femminili i problemi della vita quotidiana nel lavoro, nella famiglia e nei rapporti di coppia 1991-93; la sede della federazione degli architetti danesi a Copenaghen, Knudsen; influenzati dalla transavanguardia italiana e dal gruppo tedesco ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] ’inizio del 21° ha prodotto prevalentemente lavori di carattere tematico, in cui il European society for geography), sorta di federazione tra le società geografiche di vari paesi accademico. L’Associazione dei Geografi Italiani (AGeI) è l’organo ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Roma 1949). Membro della segreteria nazionale del PCI dal 1986, nel 1991 ne ha sostenuto la trasformazione in PDS. Convinto della necessità di un'alleanza con esponenti del centro, [...] dal 1968, fu eletto segretario nazionale della Federazione giovanile comunista italiana nel 1975 e segretario regionale del PCI in a cura di P. Caldarola; Non solo euro. Democrazia, lavoro, uguaglianza. Una nuova frontiera per l'Europa (2014); Grande ...
Leggi Tutto
Ruffolo, Giorgio. - Economista e uomo politico italiano (Roma 1926 - ivi 2023). Economista, dal 1956 al 1962 ha lavorato all’ENI con E. Mattei e in centri di ricerca come l’Ufficio studi della Banca Nazionale [...] del Lavoro e l’Organizzazione per la Cooperazione Europea, Ocse, ed è stato Segretario Nazionale al Ministero della Programmazione economica. Storico esponente del Psi, fin da giovane quando ha militato nella Federazione Giovanile socialista italiana ...
Leggi Tutto
Sindacalista italiana (n. Milano 1955). Ha iniziato l’attività sindacale nel 1975, durante gli studi universitari in Lettere antiche. Ha diretto la segreteria FIOM prima di Milano e poi della Lombardia [...] parte della segreteria nazionale come responsabile del settore auto e della siderurgia. È stata segretaria generale della FederazioneLavoratori Agro Industria (FLAI) fino al 2001, quando ha lasciato l’incarico per diventare segretaria generale della ...
Leggi Tutto
Zanella, Luana. – Donna politica italiana (n. Venezia 1950). Laureata all’università di Padova in Scienze politiche, specializzata in Diritto del lavoro e della sicurezza sociale presso l’università di [...] e nel 2006 è stata eletta alla Camera dei deputati nelle fila dei Verdi. Dal 2013 al 2015 è stata coportavoce della Federazione nazionale dei Verdi e dal 2016 al 2019 presidente dell’Accademia di Belle Arti di Venezia. Nel 2022 è stata rieletta alla ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] in Lorena e in Alsazia. Stabiliti buoni accordi con l'imperatore Federico III, il re inviò nel 1444 un esercito di avventurieri, che centro d'influenza italiana si formò a Gaillon, dove artisti milanesi o lombardi lavorarono al castello del cardinale ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...