NADI, Nedo
Alessandra Lombardi
– Nacque a Livorno il 9 giugno 1893 da Giuseppe e da Assunta Pistolesi.
Il padre, detto Beppe (Pistoia, 22 settembre 1860 - Monterotondo Marittimo, 11 febbraio 1945), [...] Nel 1943 si stabilì a Los Angeles; qui lavorò nell’industria cinematografica come istruttore e coreografo dei principali Maples e gli scritti di loro medesimi, Milano 2008; La Federazioneitaliana scherma compie 100 anni, a cura di G. Toràn, Busto ...
Leggi Tutto
CASTAGNO, Luigi (Gino)
Francesco M. Biscione
Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] : fu nel consiglio direttivo della sezione torinese della Federazioneitaliana operai, metallurgici (FIOM) dal 1910 (al seguito di B. Buozzi), nella commissione esecutiva della Camera dei lavoro di Torino e nel consiglio d'amministrazione dell ...
Leggi Tutto
SCHIAVIO, Angelo. –
Nicola Sbetti
Nacque il 15 ottobre 1905 a Bologna, da Angelo e da Teresa Stoppani, commercianti lombardi appena trasferitisi nel capoluogo emiliano.
Ultimo di otto fratelli (con [...] guida dell’emporio Schiavio-Stoppani, lo mise al lavoro, permettendogli di tornare a giocare a pallone solo dopo aver dimostrato la sua serietà. Sfruttando lo scisma del campionato tra la Federazioneitaliana giuoco calcio (FIGC) e la Confederazione ...
Leggi Tutto
GIGLIUCCI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Fermo il 19 sett. 1815 dal conte Claudio e dalla contessa Marianna Garulli. Rimasto orfano dei genitori all'età di due anni, fu dapprima educato da precettori [...] presieduto la sezione fermana della Società per la federazioneitaliana, fu costretto ad abbandonare lo Stato della -, seguì pertanto la consorte in occasione dei suoi spostamenti di lavoro e visse per lunghi periodi in Francia e in Inghilterra.
Nel ...
Leggi Tutto
NICOLA, Giovanni
Claudio Rabaglino
NICOLA, Giovanni. – Nacque a Caravaggio, in provincia di Bergamo, il 1° agosto 1890.
Frequentata la scuola elementare, poco più che decenne entrò nel mondo del lavoro, [...] riprese a pieno ritmo l’attività politico-sindacale. Due anni dopo fu eletto segretario nazionale della FILAM (Federazioneitalianalavoratori albergo e mensa). Non aderì alla scissione di Livorno del gennaio 1921, preferendo restare nel PSI (Partito ...
Leggi Tutto
CERETTI, Arturo
Pier Carlo Masini
Fratello di Celso, nacque a Mirandola (Modena) da Luigi e Maria Malagodi il 5 maggio 1850. Seguì il fratello a Mentana (1867) e in Francia (1870) come volontario garibaldino [...] in questo periodo.
Riportava gli atti della Federazioneitaliana, corrispondenze locali, lettere e articoli (fra anno inviava da Mirandola una lettera alla Società "I figli del lavoro" di Milano, nella quale, aderendo all'iniziativa di un congresso ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] R. europea. Più orientate alla prima lavorazione dei minerali e alla chimica di indipendenza da parte di repubbliche federate, il processo si concluse Fiorì la pittura decorativa che risentì della pittura italiana portata in R. da G. Valeriani, S. ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] umani tuttora esistenti. Si affermarono tecniche più raffinate di lavorazione della pietra e si accentuò l’uso di altre materie la sconfitta a a Fossalta la lotta di Federico II con i Comuni italiani sostenuti dal papato.
1266: Manfredi è sconfitto a ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] e nel 1941 fu unito all’Albania sotto l’egida italiana. La vittoria di Tito in Iugoslavia sanzionò il ritorno del di ‘elemento costitutivo della Federazione’, la legittimità di un investimenti e creare posti di lavoro in alcuni settori, mentre nell ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la teoria e i metodi della ricerca, descrizione e classificazione dei libri allo scopo di produrre repertori atti ad agevolare il lavoro intellettuale. Il termine indica altresì l’elenco [...] in cui l’autore di un lavoro saggistico cita le fonti e gli 1545) è la prima b. generale universale; la prima italiana è la Libraria di A.F. Doni (1550).
Federazione Internazionale delle Associazioni di Bibliotecari (IFLA-FIAB), della Federazione ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...