I giornali nell’era di Internet
Ezio Mauro
Il cittadino consapevole
Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] Svezia 41,2, secondo i dati del 2004 della Federazioneitaliana editori di giornali, FIEG). Tuttavia, dietro questa realtà momento supremo della sua edizione, il momento verso cui tutto il lavoro è finalizzato e si compie. Ma la partita non è ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] considerazione della contiguità tra ritmo musicale e ritmo di lavoro ha costituito un punto d'osservazione diametralmente opposto a quello del dressage. Il regolamento della FISE (Federazioneitaliana sport equestri) prevede una serie di precise ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] una Storia delle opinioni guelfe e ghibelline dalla loro origine a noi (lavoro non pubblicato e poi inserito nella Storia d'Italia narrata al popolo si era profilata la possibilità di una federazioneitaliana di Stati, sull'azione dissolvente della ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] il proprio orientamento, imperniato sulla centralità del diritto al lavoro, l’eguaglianza dei punti di partenza, la funzione sociale Edgardo Sogno, in quel periodo vicepresidente della Federazioneitaliana volontari della libertà (l’associazione dei ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] movimento operaio italiano, Milano 1958; R. Hostetter,Le origini del socialismo italiano, Milano 1963; La FederazioneItaliana dell'Associazione Internazionale dei Lavoratori. Atti ufficiali 1871-1888, a cura di P. C. Masini, Milano 1964. Si vedano ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] migratorio e di spopolamento contadino. I lavori si collocano nel filone del riformismo diretto dagli agricoltori lombardi con al centro l’istituzione della Federconsorzi, nome d’uso della Federazioneitaliana dei consorzi agrari. Questi primi studi ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] giuridica, il C. non si limitò infatti ad un lavoro preparatorio basato sullo studio dei precedenti legislativi e delle fronte alla definitiva rottura delle trattative tra la Federazioneitaliana operai metallurgici e la Confindustria, quando il 31 ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] vista dell'assunzione di nuove responsabilità ai vertici della confederazione: fu così eletto segretario generale della Federazioneitalianalavoratori chimici (FILC) dal IV congresso di questa organizzazione (Milano, 9-12 ott. 1952).
Sotto la guida ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] Giulietti al vertice della cooperativa Giuseppe Garibaldi, fondata nel settembre del 1918 e collegata con la Federazioneitalianalavoratori del mare (FILM); la cooperativa era nata con l’idea di esercitare autonomamente la navigazione commerciale ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] il M. e Luccichenti una significativa quanto intensa stagione di lavoro con l’apertura di una succursale dello Studio di Roma nella e significativi esperimenti come la Mostra della Federazioneitaliana dei consorzi agrari nel recuperato palazzo dei ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...