STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] della Libera CGIL – assumendo un ruolo direttivo nella Federazioneitaliana libera degli statali – e, nel 1950, alla nascita del ‘sindacato nuovo’ della Confederazione italiana sindacati lavoratori (CISL).
La fiducia nella leadership di Pastore si ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] 1919 fu uno dei tre vicesegretari dell’Unione del lavoro della provincia di Torino e partecipò alla fondazione della piemontesi, e nel 1922 partecipò alla fondazione della Federazioneitaliana uomini cattolici, nel quadro della riforma dell’Azione ...
Leggi Tutto
La formazione delle parole riguarda l’insieme dei meccanismi e dei procedimenti di cui una lingua si serve per costruire parole (dette più tecnicamente lessemi), e permette quindi il continuo arricchimento [...] da Confederazione Generale Italiana del Lavoro, FIAT da Fabbrica Italiana Automobili Torino, RAI da Radio Audizioni Italiane), e le cosiddette confederazione generale dell’industria italiana, Federcalcio da federazioneitaliana giuoco calcio, Polfer ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] , indetta dal Partito socialista italiano (PSI) e dalla Camera del lavoro. Il L., che aveva intrapreso l'attività di falegname, decise allora di iscriversi alla Federazioneitaliana giovanile socialista (FIGS). Nel 1920 aderì al PSI e prese parte ...
Leggi Tutto
QUAGLINO, Felice. – Nacque a Zubiena, nel Biellese, allora provincia di Novara, il 21 agosto 1870 da Felice e da Teresa Debernardi.
Come era in uso in molte famiglie di contadini impoveriti, Felice fu [...] emigrò a Parigi dove trasportò i fondi e la sede della soppressa Federazioneitaliana operai edili (FIOE) e aderì al neocostituito Partito socialista dei lavoratoriitaliani. Nel 1926 fu delegato a Londra al congresso mondiale dell’emigrazione e ...
Leggi Tutto
SCIREA, Gaetano
Frédéric Ieva
– Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 25 maggio 1953, da Stefano (1913-1989), che fu impiegato alla Pirelli Cavi per trentotto anni, e da Giuditta Brambilla (1919-2014), [...] patentino di allenatore, gli fece dono dei propri appunti di lavoro. Tuttavia poté svolgere l’incarico di responsabile tecnico in Nazionale italiana nei tornei europei e mondiali. Dati ufficiali tratti dai siti della Federazioneitaliana giuoco ...
Leggi Tutto
MAIUSCOLE, USO DELLE
L’uso delle maiuscole è obbligatorio in una serie di casi.
• All’inizio di testo o di una sua parte (capitolo, paragrafo ecc.)
Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno [...] di ogni parola
Azienda Sanitaria Locale, FederazioneItaliana Giuoco Calcio, Organizzazione delle Nazioni Unite
nomi ufficiali di enti, istituti, organizzazioni
Banca del lavoro, Mercato comune europeo, Università degli studi di Perugia ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] quali operavano poi le singole federazioni di categoria, mentre sul piano territoriale agivano le unioni provinciali.
Il dopoguerra. - Caduto il fascismo, la costituzione della Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) diede vita, tra il ...
Leggi Tutto
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori [...] dei quali operavano poi le singole federazioni di categoria, mentre sul piano territoriale agivano le unioni provinciali.
Il dopoguerra. - Caduto il fascismo, la costituzione della Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) diede vita, tra il ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] guerra dell'Afghānistān. Il pubblico notava in particolare il lavoro di alcune inviate dei telegiornali. Oltre alla tragica fine locali. Se si considerano le imprese - come fa la Federazioneitaliana editori giornali (FIEG) - le testate sono 71. Le ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...