L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] di Napoli della Federazione nazionale insegnanti scuola media (Fnism) del 1907 a infiammare 1.3, 17). I curatori dellavoro dedicano un’attenzione particolare alla fra loro.
I limiti della legislazione italianadel 1984, più volte evocati in questa ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] una cassa per comune. In altri casi furono importanti gli anni dall’inizio del secolo XX sino alla Grande guerra, come per le province di Verona per la federazione nazionale delle cooperative di produzione-lavoro.
La Federazioneitaliana delle casse ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] l’avanzata delle organizzazioni socialiste nel mondo dellavoro)2. Però, la situazione d’allerta del progetto ipotizzato, che poté così concretarsi nel mese di agosto, con la nascita della Federazione delle associazioni sportive cattoliche italiane ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] cui la divisione dellavoro tra classi non richiede Kosovo ed il Montenegro nella 'federazione iugoslava', il Kurdistan nell'Iraq Corsica tra rivolta e riforma, in "Le Regioni. Rivista italiana di giurisprudenza", maggio-giugno, 1984, XII, 3.
Manzo, ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] Federazione universitaria cattolica italiana (Fuci). L’importanza storica di questo momento per la Chiesa e il movimento cattolico italiano non va sottovalutata. L’arrivo del , la famiglia, l’educazione, il lavoro, la destinazione e la proprietà dei ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] risultati dellavoriodel 1894 e il 1895 aveva cominciato a prendere corpo l’idea di un gruppo di studenti universitari romani, riuniti intorno a Murri, di raccogliere in federazione i nuclei cattolici presenti da alcuni anni in vari atenei italiani ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] lavoratori in ambito comunitario. In altre parole, alla fine del rapporto con la società di appartenenza ‒ così stabilì la Corte ‒ il famoso 'cartellino', che testimoniava il tesseramento presso la Federazione , Edizioni Scientifiche Italiane, 1992.
P ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] fondatori del partito operaio italiano e promotore della Camera dellavoro di in una Federazione latina delle organizzazioni D. Vincenzi Amato, La famiglia e il diritto, in La famiglia italiana dall’ottocento a oggi, a cura di P. Melograni, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] l’entrata delle forze femminili nel mondo dellavoro e con la crescente laicizzazione della vita civile Federici, Combattiamo l’astensionismo femminile, «Bollettino del CIF», 7, 1946, p. 3.
38 Pio XII, Nel trentesimo della Gioventù Femminile Italiana ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Giulio Bevilacqua, Michele Federico Sciacca e Mario Bendiscioli Tranfaglia, I quotidiani dal 1960 al 1975, in La stampa italianadel neocapitalismo, a cura di V. Castronovo, N. Tranfaglia, un quadro dellavoro socio-religioso a favore del Terzo mondo ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...