PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] del potere fascista dopo la marcia su Roma. Le varie associazioni provinciali degli agricoltori avrebbero dovuto essere integrate nel nuovo sindacato padronale – la Federazioneitaliana dei datori di lavoro e dei lavoratori dell’agricoltura per tutto ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] di quegli anni. Iscritto alla federazione giovanile socialista di Vergato a quattordici anni, ne divenne segretario a sedici; nel 1919 divenne responsabile della lega muratori e membro del direttivo della Camera dellavoro ed entrò nel direttivo ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] 1922 entrò nella federazione romana del Partito nazionale fascista.
In questi anni aveva iniziato a lavorare come giornalista ag. 1943), Roma s.d., pp. 158 ss.; Chi è? Diz. degli Italiani d'oggi, Roma 1936, p. 376; E. Savino, La nazione operante..., ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] agli imprenditori e alla polizia ed espulsa per questo dalla Federazioneitaliana delle Camere dellavoro. Per assolvere meglio questa funzione di contrasto il 18 nov. 1900 fu fondata la Borsa dellavoro, della quale il G. fu segretario dal 6 ott ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] lavoratori agricoli nelle Camere dellavoro, interventi largamente accolti al congresso costitutivo della Federazione nazionale dei lavoratori l'8 sett. 1943 aderì alla Repubblica sociale italiana.
Nel dopoguerra, lontano da ogni attività politica, ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] Federazione sindacalista italiana).
Le autorità statunitensi non vedevano di buon occhio il dinamismo del 1979), pp. 210 ss.; G. Perillo-C. Gibelli, Storia della Camera dellavoro di Genova. Dalle origini alla seconda guerra mondiale, Roma 1980, pp. ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] propagandista del comitato centrale fascista e collaboratore de Il Fascio, legionario fiumano, segretario della Camera dellavoroitaliana a
Tra il 1923 e il 1924 fu segretario della federazione sindacale fascista di Firenze; nel 1925, capo dei ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] lavoratoriitaliani., La proposta Turati salvava la sostanza delle argomentazioni del D., ma di fatto rimandava il problema del partito unico della classe lavoratriceFederazione socialista milanese, in Il socialismo riformista a Milano agli inizi del ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] dellavoro oristanese. Nell'aprile 1944 il L., che nel frattempo era stato congedato, fu nominato commissario della federazione comunista di Sassari e membro del Costituzione italiana e modelli stranieri; II, Protagonisti e momenti del dibattito ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] nel memoriale che inviò ad A. Pavolini per aderire alla Repubblica sociale italiana (RSI), il G. sostenne di aver partecipato alla guerra al comando lavoratoridel commercio. Quindi, dal 1935 al 1941, fu segretario della Federazionelavoratoridel ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...