Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] della Macedonia e a partecipare a una federazione (lega di Corinto), della quale fu tra cui una radicale riforma del mercato dellavoro, con una diminuzione di Gli artisti si ispirano all’arte italiana, ma anche alla Germania (vengono dalla ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] mezz’acqua o in prossimità della superficie (p. pelagiche). Le zone di lavoro per la p. d’altura, per quanto lontane, non sono mai a di Lisbona del 2007.
La p. sportiva
L’attività agonistica, disciplinata dalla FederazioneItaliana Pesca Sportiva ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] il 6 gennaio 1931 dieci idrovolanti bimotori italiani, del tipo S. 55 con motori Fiat A concetto generale ed il nome del contratto di lavoro della gente dell'aria, allegato A al predetto decreto. La Federazione degli esercenti i trasporti aerei entra ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] Gabon, Repubblica Centroafricana, Somalia, Senegal, Mali, Federazione di Nigeria; nel 1961 è stata ammessa la la Convenzione sulla abolizione dellavoro forzato (elaborata di concerto rivista trimestrale della Società Italiana per l'Organizzazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] poi, un po', la stessa cosa. E dellavoro dei glossatori egli si giovò per rendere sempre del proclama di Rimini, in Rassegna storica del Risorgimento, II (1915); id., La conversione italianadel Murat, in Nuova riv. stor., XV (1930); id., Federazione ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Alberto fu vinto a Nieuport (1602), ma d'altra parte Federico Spinola s'impadronì di Ostenda. Tuttavia, la stanchezza e la che regolò l'opera del D'Orry e dell'Amelot e per l'attività degl'Italiani e per il lavoro di ministri spagnoli conquistati ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] lanciato al mondo un messaggio e, per proseguire il lavoro secondo l'indirizzo tracciato, fu costituito un comitato energie del papato si concentrano perciò nella lotta contro Federico II: contrasto d'importanza capitale per i comuni italiani, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] a causa delle loro spedizioni in Italia.
Il figlio di Federico II, Enrico, ricomprava nel 1231 dal conte Rodolfo il Vecchio italiane e germaniche facilitarono e resero possibile l'esecuzione dei lavori alla società della ferrovia del Gottardo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] romeni. Nel 1925 la Romania lavorava cuoi per un valore di 2 Romania, affiliato alla Federazione aeronautica internazionale; l del 1926, ispirata direttamente dalla legge elettorale italianadel 1923. I ministeri sono organizzati secondo la legge del ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] nei primi secoli, come una federazione di stati sottomessi al dominio una e l'altra parte del mondo.
Ma a questa necessaria divisione dellavoro, a questo allargamento e retta interpretazione delle statistiche italianedel commercio estero, è da ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...