(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] del crollo del sistema comunista, ma l'entità delle risorse da valorizzare, sia nella Federazione Russa che nelle repubbliche del metodi e i rapporti di lavoro e gli obiettivi della a 50 Hz; sulla rete italiana sono anche in servizio circa 850 ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] federazione di Stati, in cui il rapporto fra lo Stato universale e i singoli Stati dovrebbe essere dello stesso tipo del un diplomatico, nel corso del suo lavoro, si riferisca esplicitamente successi delle forze italiane, la fuga del Negus e l' ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] del vescovo di Cremona. Nel frattempo Pisani contribuisce alla fondazione dell’Italica Gens (1909), federazione di congregazioni religiose e associazioni laiche che si interessano degli emigrati italiani . Chiesa e lavoratoriitaliani in Svizzera e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] di lavoro. Numerosi del decentramento. Gli apparati dello Stato centralizzato vanno gradualmente smantellati, a favore di una società fondata sullo sviluppo di comunità locali federate di massima preoccupazione per gli Italiani e i Danesi. La stessa ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] un livello intermedio (gli Stati di una federazione, i Länder tedeschi o le Regioni italiane) e un livello locale.
2. L scelte private di consumo, lavoro, risparmio e investimento, allora, secondo il teorema del decentramento, vale anche l'assioma ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] del 99,8% nel Nordest e del 90% nel Sud, come risulta da uno studio condotto nel 2003 da FISE Assoambiente (Federazione .
L'analisi della situazione italiana fra il 2000 e il questi rifiuti proviene dalla lavorazionedel legno e dalla produzione ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] lavoro collegiale, come dimostra emblematicamente la risposta perentoria, data all’inizio dei lavoridel Dal punto di vista della storia linguistica italiana hanno un rilievo particolare l’Accademia della quello della Federazione delle istituzioni ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] italiane nelle belle arti pubblicato nella rivista «Nuova antologia» dell’anno 1877.
Composto sulla scia dell’universale ammirazione suscitata dall’opera dello storico svizzero sulla civiltà del Rinascimento in Italia, il lavoro moglie di Federico da ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] la Settimana Sociale dei Cattolici Italianidel 1962, dedicata all’incidenza gestito a livello nazionale dalla Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia Gianfranco De Bosio, il fine e ricercato lavoro di Bettetini su Ambrogio da Milano (1976), ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] esiste in particolare, dall’8 aprile del 2000, una Federazione delle Chiese pentecostali italiane, di cui sono membri 7 ‘indigena’, ma non pochi missionari, soprattutto anglofoni, hanno lavorato in Italia per loro. La storia di queste Chiese in ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...