NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] con l'inaugurazione del Gruppo di lavorodel Mediterraneo.
Il , la cooperazione e la sicurezza tra NATO e Federazione Russa, che fu firmato dai sedici capi di Stato albanese del 1997, risolta con un intervento militare europeo, a guida italiana, ma ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] circondato da vari altri Stati ex sovietici (Federazione Russa, Ucraina, Lituania e Lettonia), abbastanza fiorente e dà lavoro a poco più di del paese da parte di diverse rappresentanze diplomatiche (fra cui quelle britannica, francese, italiana ...
Leggi Tutto
(IX, p. 477; App. II, I, p. 538; III, I, p. 332; IV, I, p. 392)
Per a. c. si può intendere, genericamente, la "partecipazione dei laici cattolici all'apostolato gerarchico" della Chiesa (secondo la classica [...] piano, grazie anche alla personalità e al prestigio del suo presidente nazionale, Monticone: un ruolo non lavoratori, MEIC (Movimento Ecclesiastico di Impegno Culturale, ex Laureati Cattolici), FUCI (Federazione Universitaria Cattolica Italiana ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] federazione di Stati, in cui il rapporto fra lo Stato universale e i singoli Stati dovrebbe essere dello stesso tipo del un diplomatico, nel corso del suo lavoro, si riferisca esplicitamente successi delle forze italiane, la fuga del Negus e l' ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] - al quale si aggregò sotto forma di federazione una parte dell'ex Camerun britannico - l'1 di collaborare con i lavoridel Comitato per le informazioni 1974.
Meregazzi, R., L'amministrazione fiduciaria italiana della Somalia, Milano 1954.
Mesa, R ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] all'interno della società le classi lavoratrici vengono organizzate in correnti di forza la forma di federazioni di Stati - del dominio imperialistico. Nasceva teoria dell'imperialismo, in ‟Monthly review", edizione italiana, 1968, I, 4, pp. 24-30). ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] come fu il caso della federazione giovanile socialista e dei gruppi lavori preparatori, lungo i mesi di novembre e di dicembre. Nel 1964 Togliatti lo aveva mandato a Parigi al congresso del PCF ad esprimere fermamente il no dei comunisti italiani ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] in Africa un'eco pari alla sconfitta italiana di Adua.
La rottura dell'unità statale lavoratori agricoli, in maggioranza di origine burkinabé e musulmana. Per difendersi, la gente musulmana del dal 1953 costituivano la Federazione dell'Africa centrale ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] ai lavoridel Senato. del Nord. Battuto il Bosco, egli continuò a preoccuparsi per il "socialismo rurale", fino a sciogliere nel luglio la federazione , Storia della finanza italiana. Dalla costituzione del Regno alla fine del secolo XIX, III, ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] del Mazzini - da lui conosciuto a Marsiglia - e a diventarne uno dei più fervidi sostenitori. Quale membro della federazione prima del 1848 i militari italiani non puntare sulla forza avevano trascurato il lavoro di penetrazione nelle masse: donde la ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...