FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] infatti il legale della Federazione dei lavoratori della terra e delle Camere dellavoro di Udine e di Pordenone Lega italiana per l'abrogazione del concordato. Sostenne inoltre l'inapplicabilità del referendum a una legge come quella del divorzio, ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] del comitato esecutivo della Federazione socialista della provincia di Torino. Si occupava prevalentemente dellavoro , sotto il nome di Partito dellavoro, avrebbe potuto raccogliere tutti i lavoratoriitaliani sotto un'unica bandiera. Nello stesso ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] associati e concordi". In particolare, nel 1908, in occasione della stipula del contratto collettivo di lavoro tra la società automobilistica Itala e la Federazioneitaliana operai metallurgici (FIOM) di Torino, gli venne attribuita la presidenza di ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Ercole
Giuseppe Sircana
Nacque a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875 da Gerardo e da Emilia Cavallaro (o Cavallero). Le condizioni della famiglia - si trattava di contadini molto [...] della locale Camera dellavoro, di cui divenne segretario. Passò successivamente a dirigere la Confederterra provinciale. Nel 1949 venne infine chiamato a far parte della segreteria nazionale della Federazioneitaliana pensionati, di cui ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] dellavoro, la carica di segretario della Lega nazionale delle cooperative e quella di segretario della Federazione bibl. degli italiani. Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922,I, Milano 1940, p. 73; R. Rigola, Storia del movimento operaio ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Garzia
Riccardo Merolla
Nacque a Borgo Val di Taro (Parma) il 27 apr. 1869, primo fra quattro figli di Carlo e Rosa Belli. La personalità e le convinzioni politiche del padre, magistrato e [...] nella direzione del settimanale Lotta di classe, allora "organo socialista centrale del Partito dei lavoratoriitaliani", sulle contrasti interni al partito. Appoggiò così la scissione della federazione di Milano operata nel 1901 da Turati, il quale ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] Messina e financo la stessa Unione di Tunisi, portavoce del nazionalismo ebraico italiano.
Nel suo primo ritorno in Calabria Indicem. Si veda inoltre: La Federazioneitaliana dell'Associazione internazionale dei lavoratori. Atti ufficiali 1871-1880, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Angela Maria
Vanessa Roghi
Nacque a Roma il 31 ott. 1896 da Eugenio e Anna Casini, entrambi appartenenti a famiglie della borghesia cattolica romana.
Terza di quattro femmine, fece i suoi studi [...] italiana.
Convinta sostenitrice del cooperativismo - nell'immediato dopoguerra aveva ricevuto il diploma di benemerenza del ministero delle Terre liberate per aver concorso alla fondazione di cooperative di lavoratriciFederazione tra le lavoratrici ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] dellavoro di Fossano e al consolidamento delle organizzazioni operaie nella provincia di Cuneo. Nel 1912 fu eletto segretario della federazione di copie. Rispetto al testo originale, l'edizione italiana delle Memorie (8ª ed., Roma 1962), con la ...
Leggi Tutto
DI GIULIO, Fernando
Francesco M. Biscione
Nacque a Grosseto il 27 apr. 1924 da Serafino e Agostina Dieciné, da famiglia medio borghese di origine lucana. Frequentò le scuole medie a Salerno e nel 1941-43 [...] evitare di servire in armi la Repubblica sociale italiana e raggiunse sul monte Amiata una formazione del Comitato provinciale di liberazione nazionale di Grosseto. dal 1945 lavorò come funzionario e dirigente alla ricostruzione della federazione ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...