RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] a far approvare al più presto.
Agli inizi del 1985 fu inoltre creata la Federazione radio e televisioni, che raggruppava le televisioni e un anno lavorava per preparare una sentenza contraria ai trust privati della televisione italiana, prendesse una ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] grande esportatore, è la Federazione della Rhodesia e del Nyasaland, la cui superficie 0,1% e avanzi di lavorazione 1,9% del totale. Nella confezione dei sigari il 49,0% e il 60,1% dell'esportazione italiana totale di t. in quegli anni. I valori delle ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] strumento per l'accertamento induttivo del reddito da lavoro autonomo e di piccola impresa introdotto Federazione (Bund) e singoli stati (Länder), che si distribuiscono ciascuno il 42,5% del Enciclopedia Italiana, Roma 1988 (voce aggiornata del 1996 ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] si possono segnalare quasi dappertutto un intenso lavoro legislativo e l'emanazione di nuove italiane, il numero totale delle casse è rimasto invariato.
Le federazioni di casse di risparmio si distinguono, all'inizio del 1938, in otto federazioni ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , nella congiura dei cosiddetti Federati, nel 1821, che si del Tommaseo; di storia, quali Della milizia antica e moderna aproposito di un lavoro di Andrea Zambelli; Della conquista dell'Inghilterra pei Normanni, a proposito della traduzione italiana ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] un livello intermedio (gli Stati di una federazione, i Länder tedeschi o le Regioni italiane) e un livello locale.
2. L scelte private di consumo, lavoro, risparmio e investimento, allora, secondo il teorema del decentramento, vale anche l'assioma ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] bassi salari la Federazione Internazionale dei lavoratori dei Trasporti ( del potenziale della flotta italiana si è verificata mentre il volume delle importazioni via mare (escludendo il petrolio in transito o riesportato dopo la lavorazione ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] ove si iscrisse alla Federazione nazionale insegnanti scuola media e sede e in altri periodici pubblicò i suoi lavori con lo pseudonimo di G. Padovan. Nel (1861-1894) del saggio L'economia italiana dal 1861 al 1914; la stesura del secondo, dedicato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] la fondazione del Partito popolare italiano. Toniolo continuò anche a mantenersi in contatto con colleghi stranieri, con i quali costituì varie istituzioni transnazionali. Fu tra i fondatori della FUCI (Federazione Universitaria Cattolica Italiana) e ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] dell'Associazione nazionale (poi Federazione fascista) dei costruttori edili, conto di una società del gruppo Edison, la Orobia - i lavori di un altro grande dighe di ritenuta degli impianti idroelettrici italiani, a cura della Commissione ANIDEL per ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...