Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] rispetto a quello dellavoratore semplice, il nel 1962, allo scadere del decennio di federazione stabilito dall'ONU. L'annessione necropoli di Dahlak Kebir, oggetto di una ricognizione italiana sul luogo nel 1972), iscrizioni attribuibili ai secc ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] dellavorodel prodotto, nonché - talora - sostanze impermeabilizzanti. A seconda della compressione e della temperatura raggiunta, i prodotti presentano varie caratteristiche: la classificazione della Federazione Commissione Italianadel Pioppo ...
Leggi Tutto
Secondo la costituzione del marzo 1946 (come modificata nel luglio 1950) nella repubblica popolare albanese è prevista un'unica assemblea legislativa di 188 deputati (uno ogni 8000 ab.) eletti per quattro [...] o con gli Italiani. Ma la suprema autorità, sia dello stato sia dell'unico partito (Partito Albanese delLavoro, comunista), è fare entrare il paese nella federazione iugoslava. Il titoista Koci Xoxe, vicepresidente del Consiglio e capo della polizia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] italiani. Nelle lettere che scrive per il "Corriere della Sera" con lo pseudonimo di Junius, Luigi Einaudi si chiede, a proposito della Società delle Nazioni, se non convenga, in una prima fase, creare federazioni sociale e dellavoro ha puntato a ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] dellavoro e le leggi sindacali assicurano dei diritti che l'economia di mercato non è in grado di soddisfare. Sul retaggio dell'anarchismo e del repubblicanesimo, introdotti in Argentina dagli esuli e dagli immigrati italiani federale (federazione di ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] 1888 da possidenti e uomini d'affari italiani e stranieri per sfruttare le miniere di rame Federazione nazionale bieticultori, nell'ambito dei lavori di una commissione d'inchiesta nominata dal governo, aveva efficacemente espresso il malumore del ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] con la presidenza dell'università "Bocconi" e della Federazione nazionale cavalieri dellavoro, fino alla morte avvenuta a Milano il 26 dic. 1975.
Fonti e Bibl.: Oltre ai necrologi apparsi sui quotidiani italiani (in particolare, Il Sole24Ore, 27 dic ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] alle esportazioni di prodotti italiani.
Verso la Federazione
Le icone che concorrono italiani 2005-2006, sono descritte 150 unità, mentre sono 156 nell’elenco diffuso nel 2005 dall’ISTAT, che lo ha compilato sulla base dei Sistemi Locali delLavoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] use of estimates of the National Income, «Banca nazionale dellavoro quarterly review», 1948, 5, pp. 272-310.
. 311-419.
N. Federici, Gini Corrado, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 55° vol., Roma 2001 ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] ai 10 ettari; Roma, Arch. della Federazione nazionale dei cavalieri dellavoro, G. A.; Venezia, Arch. de Levi - P. Moro, Bologna 1997, p. 386.
Si vedano inoltre: Biogr. finanziaria italiana, per gli anni 1929, Roma 1929, pp. 298 s.; 1931, ibid. 1931, ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...