È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] lavori interni delle miniere, quanto quelli addetti ai lavori esterni di esse, lavori cioè di saggio e sterramento; i primi, i minatori propriamente detti, sono per lo più italianidel pagano alla provincia o alla federazione (e si pagano ratealmente ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] dell'esistenza di un fitto caseggiato. Per quanto la semplicità dellavoro nella roccia per lo più non porti con sé chiara mercantili italiane. La dominazione aragonese-siciliana durò nel ducato sino al regno di Maria, figlia di Federico III ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] del periodo 1918-21, sono cifre appena irrisorie in confronto dellavorodel torchio nel 1922 e nel 1923 che condusse al tracollo definitivo del , IV (1897-98); Rhodes, The Italian Bankers in England and their Loans to Ed la Federazione nazionale ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] Germania. Alle richieste del Thibaud si oppose la scuola storica, che rispose per bocca del suo fondatore, Federico di Savigny. Questi italiane. La commissione presentò, frutto di alacre lavoro di circa tre mesi, il progetto di revisione del codice ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] il futuro Pio II, a Federico III: Hospitia faciunt theutonici. Hoc condizioni di vita urbana, l'intensità del ritmo dellavoro e l'alto costo della vita che detto valore fu stabilito quando la valuta italiana era meglio quotata di fronte all'oro; oggi ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] delle nazioni un suo disegno di unione, federazione e collaborazione europea. E si ebbero la agosto) i nuovi accordi commerciali franco-italiani. Fino dal 9 luglio un la legge del 9 settembre 1848 sulla durata dellavoro e quella del 25 maggio ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] università di Napoli fu fondata, come si è detto, da Federico II nel 1224; a Roma, dove già sussisteva una scuola nell'organizzazione personale dellavoro e la nell'ospedale. Fra le recentissime cliniche italiane si può citare il padiglione Granelli ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] interesse per la storia della letteratura italiana, avendo lavorato per lui i più noti scrittori del suo tempo; e quindi Melchiorre schierati nella Federazione nazionale fascista dell'industria editoriale, i librai in quella del commercio librario. ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] dellavoro (v.) che, pur non avendo natura legislativa, costituisce lo statuto politico-giuridico dei produttori nella società nazionale italiana associazioni di grado superiore o composte (federazioni e confederazioni) risultanti dalla unione di più ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] autonomia agli stati che compongono la federazione non ha permesso di giungere ad un primo secolo dell'unità politica italiana e che tuttora rende difficile e le tappe dellavoro, conformemente alle decisioni del Consiglio dei ministri, ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...