Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] uomini dediti ai tre grandi rami dellavoro, cioè l'industria rurale, l località. La legge del 1882 ammise invece all'elettorato tutti i cittadini italiani maggiorenni e alfabeti che hanno raccolto, in tutta la federazione, il maggior numero di voti.
...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] dellavoro (v.) che, pur non avendo natura legislativa, costituisce lo statuto politico-giuridico dei produttori nella società nazionale italiana associazioni di grado superiore o composte (federazioni e confederazioni) risultanti dalla unione di più ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] dell'800, sorge con programma nettamente classista la "Federazioneitaliana dei lavoranti dei cappelli" e tiene il campo fino al 1922 ancora a mezza follatura, e per la maggior rapidità dellavoro. La vera tintura però è quella che si opera sui ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] convenzionale è Bartolomeo Talpa (medaglie di Gianfrancesco e di Federico Gonzaga). Segnano il passaggio dal '4 al '500 della produzione francese di quel tempo è del tutto secondario. Artisti italianilavorarono però ancora in Francia, come Iacopo ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] coi cinici, rivendicanti il valore morale dellavoro (bene è la fatica, non dominante le sezioni italiana e spagnola e del tentativo d'unità internazionale, condannato perciò al dissolvimento. Con la Seconda internazionale, sorta dalla federazione ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] prime e dellavoro e sostenere la Federazione Associazioni Industriali Piemonte, Struttura ed evoluzione dell'industria in Piemonte, ivi 1986; IRES (Istituto Ricerche Economico-Sociali del Piemonte), Dossier Auto: l'industria automobilistica italiana ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] autonomia agli stati che compongono la federazione non ha permesso di giungere ad un primo secolo dell'unità politica italiana e che tuttora rende difficile e le tappe dellavoro, conformemente alle decisioni del Consiglio dei ministri, ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] , n. 666) compì la riforma democratica della legislazione italiana, riconoscendo l'elettorato a tutti i cittadini che avessero compito , si diede vita alla Federazione delle camere dellavoro. In seguito ai fasci siciliani del 1894 e ai disordini di ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] l'épée (ivi 1701). Per un quarantennio nessun altro lavoro di merito arricchì la letteratura francese della scherma; ma nel Confederazione italiana di scherma ed è ritornata ora Federazioneitaliana di scherma (F. I. S.), alle dipendenze del Comitato ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti dellavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] nazionali si unirono poi in una federazione internazionale.
Tra le principali esposizioni del dopoguerra meritano ricordo quella d'arte decorativa italiana a Stoccolma (13 novembre 1920); d'arte decorativa del libro a Torino (1921); la ripresa ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...