L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] nuovi orizzonti marittimi: principalissimi, gl'italiani Giovanni e Sebastiano Caboto. Il suoi ordinamenti economici (regime dellavoro, nelle colonie di piantagione costitutive di esso, mediante una federazione imperiale assorbente metropoli e colonie ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] vectigalia quae vulgo dicuntur telonea; Federico II andrà molto più in là in confronto dei crescenti bisogni del commercio e dellavoro nazionale. Mentre però il lungo tempo base della politica commerciale italiana. Il protezionismo uscì da questa ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] vantaggi e svantaggi.
Confrontando il diagramma di lavorazione dei due processi (fig. 29) si cemento posseduti dalle ditte controllate dalla Federazione era di 148, con 800 d'Italia.
L'industria italianadel cemento utilizza largamente materia prima ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] singoli stati della Federazione di autorizzare la del periodo 1918-21, sono cifre appena irrisorie in confronto dellavorodel torchio nel 1922 e nel 1923, che condusse al tracollo definitivo del 'unificazione dell'economia italiana; ma fece difetto ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] federazione delle repubbliche sovietiste socialiste, dalle quali dipendono il comitato esecutivo centrale, il consiglio superiore dell'economia, la corte suprema di giustizia, il consiglio dei commissarî del popolo, il consiglio dellavoroitaliani ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] una piattaforma, tutta italiana, appositamente studiata per di quelle vegetali, ma anche l'organizzazione dellavoro, le diversità e i conflitti delle classi Federazione medica, 1983, 5, pp. 422-27.
Un ponte fra paradigmi. Filogenesi ed epigenesi del ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] del mobile, organizzato dalla Federazione dell'industria del Eco, Il costume di casa - Evidenze e misteri dell'ideologia italiana, Milano 1973; B. Zevi, Int/orno: design al dellavoro di Dumbar è l'imprevedibilità con cui risponde alle esigenze del ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Federazioneitaliana vi era sviluppata; ma la polizia austriaca non riuscì a penetrame le file. Nei processi del 'argomento non sono finora comparsi studî organici. Esistono notizie sparse in lavori molteplici per i quali v. la bibl. in fine ai due ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] interesse per la storia della letteratura italiana, avendo lavorato per lui i più noti scrittori del suo tempo; e quindi Melchiorre schierati nella Federazione nazionale fascista dell'industria editoriale, i librai in quella del commercio librario. ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] dellavoro
Razze italiane in del cavallo artigliere, del mulo pesante e del cavallo da sella da peso, favorendo sempre più le prove funzionali sussidiate dal Ministero dell'agricoltura e dalla Società per il cavallo italiano da sella (Federazione ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...