LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] fra gli stati aderenti alla Federazione laniera internazionale i tassi di italiana. Sui 1000 telai meccanici esistenti in quegli anni, il lanificio Rossi ne riunisce 800: 500 a Schio per la lavorazionedel cardato, 300 a Piovene per quella del ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] del periodo 1918-21, sono cifre appena irrisorie in confronto dellavorodel torchio nel 1922 e nel 1923 che condusse al tracollo definitivo del , IV (1897-98); Rhodes, The Italian Bankers in England and their Loans to Ed la Federazione nazionale ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] dellavoro; l'Associazione internazionale per l'esame delle sementi, e una ventina di altre importanti organizzazioni. Fra queste meritano di essere ricordate anche tre organizzazioni operaie e cioè la Federazione internazionale dei lavoratori ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] Germania. Alle richieste del Thibaud si oppose la scuola storica, che rispose per bocca del suo fondatore, Federico di Savigny. Questi italiane. La commissione presentò, frutto di alacre lavoro di circa tre mesi, il progetto di revisione del codice ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] bassa, nelle ore del mattino corrispondenti all'inizio dellavoro, o immediatamente precedenti. della distribuzione degl'impianti elettrici italiani, del loro collegamento, nonché dei degl'impianti era, dalla federazione, calcolato in 25 miliardi, ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] il futuro Pio II, a Federico III: Hospitia faciunt theutonici. Hoc condizioni di vita urbana, l'intensità del ritmo dellavoro e l'alto costo della vita che detto valore fu stabilito quando la valuta italiana era meglio quotata di fronte all'oro; oggi ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] corona ereditati in Sicilia dall'imperatore Federico II, e il catasto fatto da G. Falciani e da A. Aschieri, la statistica italiana conseguì in un primo tempo, specie sotto il Bodio, che lavoro, condizioni e mercato dellavoro, conflitti dellavoro ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italianedel Mare Egeo [...] FRATRES, rappresenta, per il Possedimento, le Federazioni sportive del Regno. Le Società affiliate dispongono, oltre che poi le ispirazioni del Rinascimento. Artisti italiani, specialmente architetti e ingegneri militari, lavorarono a Rodi per ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] del maggiore fertilizzatore della terra, il perfosfato, si è introdotto l'impiego delle macchine, s'è accresciuta l'istruzione agricola con tutti i mezzi. Piacenza ha un istituto poderoso, la Federazioneitaliana il 1325), che lavorò a Karlstein per l ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] o ai contenuti tecnici dellavoro scientifico, quanto alle 1924 veniva costituita a Napoli la Federazione nazionale delle società ed istituti di storia Science, 21 (1988), pp. 427-66 (versione italiana in Le storie e la storia della cultura, Napoli ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...