SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Alberto fu vinto a Nieuport (1602), ma d'altra parte Federico Spinola s'impadronì di Ostenda. Tuttavia, la stanchezza e la che regolò l'opera del D'Orry e dell'Amelot e per l'attività degl'Italiani e per il lavoro di ministri spagnoli conquistati ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] 25.6 kmq. di area, ceduto a tal fine alla Federazione dallo stato di Virginia. Nel 1790, infine, anno in dellavoro italiano, ma anche delle meno conosciute. Ben nota, sì, agli studiosi di statistica e di sociologia, l'emigrazione degl'Italiani ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] del cotone sodo: Generalità (p. 689); Principali paesi esportatori (p. 690); Le borse cotoni (p. 694); L'approvvigionamento della filatura italiana (p. 695); Filatura: Titolo dei filati (p. 696); Operazioni di filatura (p. 697); LavorazioniFederico ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] , in cui s'insegna la lingua italiana; a Messico esiste anche una scuola della sono veramente preziosi per la finezza e leggiadria dellavoro. Il più meraviglioso di questi è il sociali, etici e psicologici, è Federico Gamboa (nato nel 1864), che ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] romeni. Nel 1925 la Romania lavorava cuoi per un valore di 2 Romania, affiliato alla Federazione aeronautica internazionale; l del 1926, ispirata direttamente dalla legge elettorale italianadel 1923. I ministeri sono organizzati secondo la legge del ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] nei primi secoli, come una federazione di stati sottomessi al dominio una e l'altra parte del mondo.
Ma a questa necessaria divisione dellavoro, a questo allargamento e retta interpretazione delle statistiche italianedel commercio estero, è da ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] battuto l'esercito del principe Federico, si costituì un istituito il Ministero dell'industria e dellavoro. Nel partito cattolico, la vocali dei grandi maestri italianidel sec. XVII: Carissimi, Luigi Rossi e Scarlatti, del quale egli pubblicò le ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] dell'esistenza di un fitto caseggiato. Per quanto la semplicità dellavoro nella roccia per lo più non porti con sé chiara mercantili italiane. La dominazione aragonese-siciliana durò nel ducato sino al regno di Maria, figlia di Federico III ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] e della crisi sopravvenuta. La produzione del 1927 dedotta dalla Federazione fascista dell'industria della carta da elementi dei produttori nella società nazionale italiana. L'idea di una carta dellavoro nacque subito dopo la promulgazione ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] e vi fu chi di essa, come Federico II, dissertò anche dottamente: si faceva, si rivelano nella corte italianadel Rinascimento l'origine popolare e n. 563, sulla disciplina dei rapporti collettivi dellavoro; art. 110 decr. legge 9 ottobre 1919 ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...