Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] E. Gennari, A. Marabini) e infine la grande maggioranza della Federazionegiovanile socialista guidata da L. Polano. Il PCD’I (che elesse marzo 1944): messa provvisoriamente da parte la pregiudiziale repubblicana, Togliatti – con la «svolta di Salerno ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] si arrese nel 272 e dovette entrare nella federazione italica, seguita da Reggio nel 270 e, la quale si considera conclusa la storia repubblicana e iniziata l’età imperiale: d’ora secondo dopoguerra: l’Associazione giovanile musicale (1949); la ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] , federazioni, enti di diritto pubblico e società scientifiche, l'estromissione di Ebrei e repubblicani, e chiese, gli ostacoli frapposti in misura crescente al movimento giovanile cattolico provocarono tensioni sempre più acute. Ma poiché l' ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] sinistra, gli ex socialdemocratici e repubblicani e parte dello scomparso Partito e Castagnetti spingono per una federazione dell’Ulivo venutasi a creare antitesi con il mito di quella contestazione giovanile del 1968, matrigna di un «filoanarchismo» ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] Non a caso, registrando questo fatto, Mosca scriveva nel suo giovanile trattato del 1884 sopra citato che i ministri dovevano essere repubblicana delle società popolari delle Romagne. Sempre in quell’anno si era costituita a Rimini la Federazione ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] ed età durante la Festa della Federazione che si svolge nello spazio dell’ è largamente sperimentato negli indirizzi giovanili del 1860, in cui invia, insieme a numerosi proscritti di convinzioni repubblicane, l’adesione al plebiscito emiliano del ...
Leggi Tutto