PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] Commissione giovanile; nel 1949 fu nominato membro della segreteria nazionale della Federazionegiovanile Mannelli 2005, ad ind.; A. Giovagnoli, Il caso Moro. Una tragedia repubblicana, Bologna 2005, ad ind.; L. Annunziata, 1977. L’ultima foto di ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] italiano (PRI), divenendo segretario della federazionegiovanile di Ravenna. Ai primi di aprile del 1914 antifascista, I, 1927-1931, Milano 1980, p. 362; S. Fedele, I repubblicani di fronte al fascismo (1919-1926), Firenze 1982, ad ind.; G. De Luna ...
Leggi Tutto
BELLONI, Giulio Andrea
Bruno Di Porto
Nacque a Roma il 1° febbr. 1902 da Norberto e da Maria Budberg. Studiò giurisprudenza a Roma, pubblicando ancora studente un breve saggio di criminologia (Preliminari [...] il rigore morale e i valori, sociali.
Militò nella federazionegiovanile del partito repubblicano, della quale fu segretario nazionale nel 1924-1925; negli stessi anni diresse L'Alba repubblicana.Colpito dall'entrata in vigore della legge Federzoni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Nel 2° sec. a.C. i federati italici iniziarono a chiedere la cittadinanza romana, successivo, prima donna nella storia repubblicana.
Vittorio Emanuele II (14 marzo ed è da sottolineare il rifiuto giovanile di Leopardi nei confronti della poetica ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] si arrese nel 272 e dovette entrare nella federazione italica, seguita da Reggio nel 270 e, la quale si considera conclusa la storia repubblicana e iniziata l’età imperiale: d’ora secondo dopoguerra: l’Associazione giovanile musicale (1949); la ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] 1985-90. Nonostante il forte incremento della popolazione giovanile, le istituzioni scolastiche sono riuscite a ridurre 25% in 12 dei 19 stati della Federazione e non in 13, come alcuni avevano centro-destra (Convenzione repubblicana nazionale) e un ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] il centro dei suoi pensieri giovanili, lo sviluppo del movimento cattolico 'Azione cattolica e della Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI L. Elia, La forma di governo dell'Italia repubblicana, in Il sistema politico italiano, a cura di ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] Grido del popolo il 31 ott. 1914 (Scritti giovanili, pp. 3-7).
In esso il G. Inghilterra [con] la costituzione di una federazione […] che dominerà e sottoporrà al suo nella parola d'ordine: "Assemblea repubblicana sulla base di Comitati operai e ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] Foggia per la prima e la seconda legislatura repubblicana) per la redazione del progetto di costituzione movimento giovanile socialista (1903-1904), in Mondo operaio, X (1957), 4, pp. 33 ss.; Lotte agrarie in Italia. La Federazione dei lavoratori ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] a più liberi studi, con entusiasmo giovanile per l'Ossian del Cesarotti, unitaria italiana, non una federazione di Stati monarchici, come proponeva Mazzini ai suoi amici genovesi, in Mazzini e i repubblicani italiani..., Torino 1976, pp. 307 s.; G. ...
Leggi Tutto