Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] , federazioni, enti di diritto pubblico e società scientifiche, l'estromissione di Ebrei e repubblicani, e chiese, gli ostacoli frapposti in misura crescente al movimento giovanile cattolico provocarono tensioni sempre più acute. Ma poiché l' ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] di collettore di tutte le realtà giovanili presenti nell’Opera12: l’esile Lo schema fu completato con la Federazione degli uomini cattolici, il cui statuto ricezione del Concilio, in L’Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta. Culture ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] del movimento operaio nell’età repubblicana. Su ciò ha influito senza essi aderì alla Coldiretti, mentre la Federazione nazionale fra i lavoratori della terra San Bonifacio, per iniziativa di gruppi giovanili e circoli paesani di cultura animati da ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] solidarietà, dell’altruismo e dell’idealismo giovanile – valori che i movimenti degli l’ARCI nel 1957. Quest’ultima nasce come Federazione di case del popolo, Società di mutuo soccorso i primi decenni della storia repubblicana. Del resto la legge viene ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] della FUCI, la Federazione Universitaria Cattolica Italiana, di sciogliere in tutta Italia le associazioni giovanili cattoliche. La reazione di Pio XI fu guerra civile accompagnata, soprattutto da parte repubblicana, da ripetuti, violenti e feroci ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] sinistra, gli ex socialdemocratici e repubblicani e parte dello scomparso Partito e Castagnetti spingono per una federazione dell’Ulivo venutasi a creare antitesi con il mito di quella contestazione giovanile del 1968, matrigna di un «filoanarchismo» ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] votati in modo stabile alla causa giovanile. Da qui l’idea della Pia In campo sportivo, al Csi corrispondeva la Federazione attività ricreative (Fari), promossa dalla Gioventù Guide e scout cattolici nell’Italia repubblicana (1943-1974), Roma 2006, ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] nuovo quindicinale della Federazione «Azione fucina». inserito nella nuova Costituzione repubblicana del 1947 (art.7 II, Casale Monferrato 1982, p. 448.
9 In G.B. Montini, Scritti giovanili, a cura di C. Trebeschi, Brescia 1979, pp. 82-84.
10 Ibidem. ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] Non a caso, registrando questo fatto, Mosca scriveva nel suo giovanile trattato del 1884 sopra citato che i ministri dovevano essere repubblicana delle società popolari delle Romagne. Sempre in quell’anno si era costituita a Rimini la Federazione ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] fece causa per danni al Liegi e alla Federazione belga, rivendicando il diritto di lasciare al termine Il Mulino, 1990.
A. Cavalli, C. Leccardi, Le culture giovanili, in Storia dell'Italia repubblicana, 3° vol., tomo 2, Torino, Einaudi, 1997, pp. ...
Leggi Tutto