PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] Commissione giovanile; nel 1949 fu nominato membro della segreteria nazionale della Federazionegiovanile Mannelli 2005, ad ind.; A. Giovagnoli, Il caso Moro. Una tragedia repubblicana, Bologna 2005, ad ind.; L. Annunziata, 1977. L’ultima foto di ...
Leggi Tutto
SANTI, Fernando.
Stefano Musso
– Nacque il 13 novembre 1902 a Golese – piccolo borgo agricolo nei pressi di Parma destinato, quarant’anni dopo, a essere inglobato nella città –, da Eugenio e da Clementina [...] successivamente assolto, partecipò al congresso di Firenze della federazionegiovanile socialista che il 27 gennaio 1921, dopo la una delle figure più significative del sindacalismo dell’Italia repubblicana.
Deputato dal 18 aprile 1948 al 1968, con ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] italiano (PRI), divenendo segretario della federazionegiovanile di Ravenna. Ai primi di aprile del 1914 antifascista, I, 1927-1931, Milano 1980, p. 362; S. Fedele, I repubblicani di fronte al fascismo (1919-1926), Firenze 1982, ad ind.; G. De Luna ...
Leggi Tutto
BELLONI, Giulio Andrea
Bruno Di Porto
Nacque a Roma il 1° febbr. 1902 da Norberto e da Maria Budberg. Studiò giurisprudenza a Roma, pubblicando ancora studente un breve saggio di criminologia (Preliminari [...] il rigore morale e i valori, sociali.
Militò nella federazionegiovanile del partito repubblicano, della quale fu segretario nazionale nel 1924-1925; negli stessi anni diresse L'Alba repubblicana.Colpito dall'entrata in vigore della legge Federzoni ...
Leggi Tutto
Partito comunista spagnolo ( PCE)
Partito comunista spagnolo
(Partido comunista español, PCE) Partito politico spagnolo. Un primo partito comunista fu costituito in Spagna nell’aprile 1920, a seguito [...] di una scissione della Federazionegiovanile socialista; un anno dopo, da una costola del Partito socialista, nacque il Partito comunista il sostegno dell’Unione Sovietica alla causa repubblicana accrescevano il prestigio dei comunisti. I conflitti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Nel 2° sec. a.C. i federati italici iniziarono a chiedere la cittadinanza romana, successivo, prima donna nella storia repubblicana.
Vittorio Emanuele II (14 marzo ed è da sottolineare il rifiuto giovanile di Leopardi nei confronti della poetica ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] si arrese nel 272 e dovette entrare nella federazione italica, seguita da Reggio nel 270 e, la quale si considera conclusa la storia repubblicana e iniziata l’età imperiale: d’ora secondo dopoguerra: l’Associazione giovanile musicale (1949); la ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] propria unità etnica, e poi a federarsi con scopi sacrali e politici. Ma anfizionie di sé le due maggiori leghe repubblicane della Grecia, l'etolica e l di Lione, la kórē di Clazomene, la testa giovanile da Rodi del Museo di Costantinopoli, il rilievo ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Alsazia. Stabiliti buoni accordi con l'imperatore Federico III, il re inviò nel 1444 un che ne fecero parte insieme a sette deputati repubblicani, tra i quali i più noti erano A separazione dal Medioevo. Festa giovanile di ritmi, orchestrazione di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] avere l'investitura della contea da Federico Barbarossa insieme con quella di Arles natura. Senza dubbio, il sogno giovanile era tramontato; ma aveva lasciato nel uomini dalle tendenze più disparate: i repubblicani, i progressisti come il Prim, i ...
Leggi Tutto