PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] nel 1899, Ponti era stata tra le fondatrici della Federazione romana delle opere di attività femminile, presieduta dalla contessa bene comune da parte del singolo, scriveva a Sofia Bisi Albini: «Se io dovessi definire uno dei mali d’Italia, direi che ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] commissione agraria e della commissione culturale della Federazione provinciale del PCI. La continuità data al proprio del mondo cattolico, dimostrata in maniera palese con l’affollato incontro diocesano promosso dal Vicariato sui mali di ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] filodrammatica. Membro e assistente ecclesiastico del comitato centrale della Federazione operaia cattolica ligure dal 1897 al e per le congregazioni del clero e favorì la buona stampa. Nella pastorale combatté i mali dell'epoca identificati nell' ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] . Nell'intendimento del C. gli emigranti, mediante l'organizzazione autonoma, dovevano rimuovere i malidel proprio stato, collaborò all'organo della Federazione socialista friulana, Evonuovo (uscito dal dicembre del 1901 al giugno del 1904), e poi a ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] 1894), I cattolici di fronte ai mali sociali (Napoli 1895), La Chiesa e fu però più rieletto nel 1908 in occasione del II congresso. Egli venne infatti assumendo in breve al successivo convegno nazionale della Federazione per la cultura religiosa, ...
Leggi Tutto
MANCINO, Michele
Francesco M. Biscione
Nacque a Genzano di Lucania l'8 sett. 1896 da Giuseppe Antonio e da Angela Giordano: famiglia contadina, padre socialista. Dopo le scuole elementari fu bracciante [...] massimalista potentina, ai primi del 1924, su indicazione di A. Bordiga, costituì la federazione comunista della Basilicata (un in Basilicata, presentazione di T. Pedio, 1983; I mali dell'emigrazione, 1985; Latifondo e contratti agrari nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto