VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] di recarsi a Napoli. Alla fine di gennaio del 1944, clandestino su un aereo dell’aviazione britannica, . Lavorò da subito nella federazione cittadina di San Potito, occupandosi avversità. Infatti, ai vecchi mali della città (disoccupazione, abusivismo ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] infra di loro in grazia dell'umanità oppressa, se i mali cagionati dalle guerre di tanti anni in tutta l'Europa ammettano noleggiatori del mare" (p. 321). La proposta politica del C. quindi era ben lungi dal precorrere idee di unità o di federazione ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] Federazione democratica sulla base di uno schema di statuto, redatto dal B. e dall'avv. Salvatore Battaglia. Nel 1878 il B. diveniva socio del alla gola, adoperarci per farlo trionfare come il minore dei mali ... ma anche, e più ancora, come l'unico ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] degli operai veri... cui non tocca occuparsi dei mali sociali" (dall'arringa del pubblico ministero, in Gnocchi Viani pp. 173 (1894-98), consigliere della Federazione nazionale (1893-98). Intese soprattutto, secondo gli ideali del P.O.I., riportare ...
Leggi Tutto
DE BELLA, Antonino
Giuseppe Masi
Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'università di Napoli, [...] di altro, perché il buon senso mi dice che fra due mali bisogna scegliere il minore. Predico contro le lotte intestine e che la Federazione socialista, costituitasi nel I congresso regionale di Palmi e rappresentante della direzione nazionale del ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] nel 1899, Ponti era stata tra le fondatrici della Federazione romana delle opere di attività femminile, presieduta dalla contessa bene comune da parte del singolo, scriveva a Sofia Bisi Albini: «Se io dovessi definire uno dei mali d’Italia, direi che ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] commissione agraria e della commissione culturale della Federazione provinciale del PCI. La continuità data al proprio del mondo cattolico, dimostrata in maniera palese con l’affollato incontro diocesano promosso dal Vicariato sui mali di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] Leopoldo II una supplica in trentuno punti contro i mali della Chiesa prodotti dalla legislazione giuseppina. Ottenne solo del 17 aprile 1797, Visconti fece cantare il Te Deum in tutte le chiese e il 9 luglio partecipò alla festa della federazione ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] filodrammatica. Membro e assistente ecclesiastico del comitato centrale della Federazione operaia cattolica ligure dal 1897 al e per le congregazioni del clero e favorì la buona stampa. Nella pastorale combatté i mali dell'epoca identificati nell' ...
Leggi Tutto
MORMINA PENNA, Francesco
Giovanni Schininà
MORMINA PENNA, Francesco. – Nacque a Scicli (Ragusa) il 1° agosto 1860 dal barone Ignazio Mormina Papaleo e da Innocenza Penna.
Appartenente a una famiglia [...] circoli e dei gruppi radicali del Siracusano per promuovere una federazione provinciale.
Scriveva sul giornale Dovere, Libertà e Repubblica, e sostenne che il rimedio ai mali della questione sociale consisteva nei metodi educativi e non nella violenza ...
Leggi Tutto