• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Storia [43]
Geografia [29]
Diritto [23]
Biografie [21]
Scienze politiche [16]
Storia contemporanea [16]
Temi generali [15]
Religioni [13]
Geografia umana ed economica [12]
Storia per continenti e paesi [9]

BRASILE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(VII, p. 700). Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] ed economiche. La densità della federazione si mantiene, nonostante il forte 088.138 ettari nel 1931-1935 di contro a 1.030.044 del 1920), Minas Geraes (787.099 e 652.638 rispettivamente), Espirito Santo la responsabilità dei mali politici, sociali ed ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – BILANCIA COMMERCIALE – RIO GRANDE DO NORTE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

ETOLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] compresa fra le alture del Panetolio, del Timfresto e del Corace, e abitata da venne a toccare l'altra grande federazione repubblicana, la lega achea, che volgevano favorevoli ai Romani, ritennero minore dei mali l'alleanza romana. Ond'è che, spesi ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – SCONFITTA DI CHERONEA – DEMETRIO POLIORCETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETOLIA (2)
Mostra Tutti

NAZIONI UNITE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391) Maria VISMARA UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] (ex belga), Gabon, Repubblica Centroafricana, Somalia, Senegal, Mali, Federazione di Nigeria; nel 1961 è stata ammessa la Sierra Leone che sono venute via via crescendo con l'approfondirsi del contrasto fra i due cosiddetti "blocchi" dell'Est e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SOCIETÀ FINANZIARIA INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERAZIONE DI NIGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONI UNITE (15)
Mostra Tutti

CORTE PENALE INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– L’applicazione dello Statuto. La revisione dello Statuto. Bibliografia Lo Statuto della Corte penale internazionale (CPI), concluso a Roma nel 1998 ed entrato in vigore nel 2002, è stato ratificato, [...] tre membri permanenti del Consiglio di sicurezza (CdS) dell’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite): Cina, Federazione Russa e Stati proprio del procuratore si è sovrapposto, in tutto o in parte, il self-referral degli Stati competenti (Mali, 2012 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTE PENALE INTERNAZIONALE (2)
Mostra Tutti

ENIANI

Enciclopedia Italiana (1932)

Popolo dell'antica Grecia, la cui prima menzione occorre nel Catalogo delle navi omerico, che li pone nella parte più settentrionale della Tessaglia, presso il fiume Titaresio o Europo, accanto ai Perrebî; [...] dei limitrofi occidentali Dolopi e dei limitrofi nordorientali Malî contro la colonia spartana Eraclea di Trachinia; epoca romana, intorno e dopo la fine del regno di Macedonia, di 5 Αἰνιάρχαι per tutta la federazione e per Ipata di tre ἄρχοντες τοῦ ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI MACEDONIA – ANTICA GRECIA – PELOPONNESO – EPAMINONDA – TESSAGLIA

Pace

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] cui soluzione liberi una volta per sempre l'umanità dai mali che l'affliggono e possa renderla definitivamente felice. Il problema federazione di Stati, in cui il rapporto fra lo Stato universale e i singoli Stati dovrebbe essere dello stesso tipo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INIZIATIVA DI DIFESA STRATEGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pace (3)
Mostra Tutti

Europeismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Europeismo Altiero Spinelli * La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato. sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] , l'uno dopo l'altro, sotto i colpi del più potente fra loro, e, in mezzo a esplosioni centrale egemonico capace di fungere da federatore, l'atlantismo parve a non pochi quello degli altri - che tanti mali aveva prodotto. L'europeismo era sentito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE EUROPEA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europeismo (7)
Mostra Tutti

Germania

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] cuore del processo di formazione delle leggi oltre che la possibilità di sfiduciare il cancelliere. I 16 stati federati, altre potenze europee quali il Libano, la Libia e il Mali. La Germania si è mantenuta rigorosamente non interventista anche ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – UNIONE DELL’EUROPA OCCIDENTALE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

World Trade Organization

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi World Trade Organization dell'anno: 2015 - 2016 (WTO)Organizzazione mondiale del commercio Origini e finalità L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta il più importante foro negoziale [...] composto da 162 membri che contano per più del 97% del commercio mondiale. La Russia, che ne aveva , Malawi, Malaysia, Maldive, Mali, Malta, Marocco, Mauritania, , Repubblica Dominicana, Romania, Ruanda, Federazione Russa, Saint Kitts e Nevis, ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – REPUBBLICA DOMINICANA – MOVIMENTO ‘NO GLOBAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su World Trade Organization (8)
Mostra Tutti

International Seabed Authority

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi International Seabed Authority dell'anno: 2015 - 2016 (ISA)Autorità internazionale per i fondali marini Origini, sviluppo e finalità L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita [...] ’Assemblea procede all’elezione del Consiglio e del segretario generale, approva il , Malawi, Malaysia, Maldive, Mali, Malta, Marocco, Isole Marshall Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Federazione Russa, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT VINCENT E GRENADINE – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – SAINT KITTS E NEVIS – PAPUA NUOVA GUINEA – GUINEA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su International Seabed Authority (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali