• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Storia [43]
Geografia [29]
Diritto [23]
Biografie [21]
Scienze politiche [16]
Storia contemporanea [16]
Temi generali [15]
Religioni [13]
Geografia umana ed economica [12]
Storia per continenti e paesi [9]

MORMINA PENNA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORMINA PENNA, Francesco Giovanni Schininà MORMINA PENNA, Francesco. – Nacque a Scicli (Ragusa) il 1° agosto 1860 dal barone Ignazio Mormina Papaleo e da Innocenza Penna. Appartenente a una famiglia [...] circoli e dei gruppi radicali del Siracusano per promuovere una federazione provinciale. Scriveva sul giornale Dovere, Libertà e Repubblica, e sostenne che il rimedio ai mali della questione sociale consisteva nei metodi educativi e non nella violenza ... Leggi Tutto

COSATTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSATTINI, Giovanni Antonio Castelli Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] . Nell'intendimento del C. gli emigranti, mediante l'organizzazione autonoma, dovevano rimuovere i mali del proprio stato, collaborò all'organo della Federazione socialista friulana, Evonuovo (uscito dal dicembre del 1901 al giugno del 1904), e poi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – AUTODETERMINAZIONE, DEI POPOLI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – ASSEMBLEA COSTITUENTE

AVOLIO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOLIO, Gennaro Renzo De Felice Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] 1894), I cattolici di fronte ai mali sociali (Napoli 1895), La Chiesa e fu però più rieletto nel 1908 in occasione del II congresso. Egli venne infatti assumendo in breve al successivo convegno nazionale della Federazione per la cultura religiosa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINEFORUM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cineforum Marco Scollo Lavizzari Rivista italiana di cultura cinematografica, con periodicità mensile, fondata a Venezia nel 1961 per iniziativa di Vincenzo Gagliardi (1925-1968) come quaderno della [...] Federazione italiana cineforum (FIC), sotto la direzione di Camillo Bassotto, coadiuvato dal caporedattore Francesco Dorigo.Periodico della FIC, C. ne assorbì subito gli umori, movendo i suoi primi passi nel solco del denuncia dei mali dell'industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MANCINO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINO, Michele Francesco M. Biscione Nacque a Genzano di Lucania l'8 sett. 1896 da Giuseppe Antonio e da Angela Giordano: famiglia contadina, padre socialista. Dopo le scuole elementari fu bracciante [...] massimalista potentina, ai primi del 1924, su indicazione di A. Bordiga, costituì la federazione comunista della Basilicata (un in Basilicata, presentazione di T. Pedio, 1983; I mali dell'emigrazione, 1985; Latifondo e contratti agrari nel Mezzogiorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SENATO DELLA REPUBBLICA – GENZANO DI LUCANIA – CONSULTA NAZIONALE – CAMERA DEL LAVORO

CALCIO - Senegal

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Senegal FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Senégalaise de Football Anno di fondazione: 1960 Anno di affiliazione FIFA: 1962 NAZIONALE Colori: verde-rosso-giallo Prima partita: Gabon, [...] Mali, 0-4 Albo d'oro: secondo posto Coppa Africa (2002), 7 Coppe Amilcar Cabral (1979, 1980, 1983, 1984, 1985, 1986, 1991) MOVIMENTO CALCISTICO Formula del clamorosamente sconfitta per 1-0 nella gara inaugurale del torneo; e vince per 2-1 sulla Svezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - Mali

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Mali FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Malienne de Football Anno di fondazione: 1960 Anno di affiliazione FIFA: 1962 NAZIONALE Colori: verde-giallo-rosso Prima partita: 1° giugno [...] 1960, Mali-Nigeria, 3-2 Albo d'oro: finalista Coppa d'Africa 1972, 2 Coppe Amilcar Cabral (1989, 1997) Albo d'oro della nazionale giovanile: terzo posto Campionato del Mondo under 20 (1999) MOVIMENTO CALCISTICO Club: 407 società, 103.400 squadre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - Congo, Repubblica del

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Congo, Repubblica del FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Congolaise de Football Anno di fondazione: 1962 Anno di affiliazione FIFA: 1962 NAZIONALE Colori: verde-giallo-rosso Prima [...] partita: 18 luglio 1965, Giochi dell'Africa, Congo-Mali, 1-1 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 266 società, 278 squadre Giocatori tesserati: 5620 uomini, 250 donne Arbitri: 125 uomini, 10 donne Stadi principali: Stade de la Révolution, Brazzaville (50.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali