Denominazione delle 11 organizzazioni internazionali non governative, giuridicamente indipendenti, che insieme formano la rete nota come Federazione internazionale Terre des Hommes, impegnata nella difesa [...] giornalista e attivista francese E. Kaiser (1914-2000), su impulso del quale è stata adottata la Carta di Terre des Hommes, che particolare, per il progetto SIMSONE (regione di Segou, Mali) volto a ridurre la mortalità perinatale attraverso la ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] il Simon's Report nel 1929 (creazione d'una federazione indiana non autonoma, ma costituita di provincie dotate di che colma gli uomini delle grazie del focolare domestico e del fuoco sacrificale, li libera da spiriti mali che fuga e distrugge. È agli ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] , le guerre, i mali dell'umanità dovevano attribuirsi ai , bensì alla mancata formazione d'una federazione di repubbliche.
Nella lotta per il dello sviluppo della potenza britannica in tutte le parti del mondo.
Affine a Fustel de Coulanges è F. ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] fra l'imperatore e il papa, prevalsero in Oriente i nemici di Federico II, che ricominciarono la lotta contro i musulmani. Il sultano d' nelle condizioni del paese né alcun miglioramento nella posizione dei cristiani. I difetti e i mali inerenti al ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] la Enide. È facile anche riconoscere che il nucleo del dominio dovette essere la Tessaliotide, che diede poi il nome i Tessali sono ordinati in federazione con strateghi annuali e un (a nome anche di Magneti, Malî, Eniani e Achei) nella ricostituita ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] risolti tutti i mali dell'economia o, perlomeno, si sarebbe abbassato di gran lunga il costo del lavoro, nonché padri del s. italiano − era contraria al decreto. La contrapposizione fu durissima e comportò il naufragio di quella Federazione CGIL- ...
Leggi Tutto
MUTUALITÀ
Bruno BIAGI
. Il principio della mutualità rispecchia il bisogno e l'esigenza che, in tutti i tempi e in tutti i luoghi, hanno spinto gli uomini economicamente più deboli a cercare una possibilità [...] specie nel campo del credito. Il Proudhon vedeva nella moneta metallica la causa precipua dei mali sociali e proponeva a difesa del movimento cooperativo e mutualistico, provvide a raccogliere e inquadrare in una Federazione nazionale della ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] l'incontro si è chiuso sul 2-2.
Nell'edizione del 2002, svoltasi in Mali, si conferma campione il Camerun che supera ai rigori il è favorito anche dal disimpegno della Corea del Sud, la cui Federazione trattiene i migliori giocatori in vista di ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] presidente del gruppo laureati nel 1934 (Venezia, Archivio Storico del Patriarcato, Azione Cattolica Italiana, G.I.A.C., Federazione diocesana , perché "è di là che provengono tutti i mali che resero decrepita questa vecchia Europa"); Renato Moro, I ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] sorta di eufemizzazione glicemica delle paure e dei mali della guerra. Ma sui monologhi di Varagnolo dovremo direttorio della Federazione Italiana Fascista degli Autori del Teatro e del Cinematografo, e nel '28 nel direttorio del Sindacato Autori ...
Leggi Tutto