Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] il 13 maggio 1978 un evento che simboleggia uno spartiacque nella vicenda repubblicana: una sorta di funerale del partito cattolico, per di più officiato dal Pci – e in particolare dalla Federazionegiovanile dei comunisti italiani –, Ruini agisce ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] certa tensione culturale fra i profughi toscani, legati a idee repubblicane, e lo spirito di lealtà verso Casa Savoia, ribadendo questo processo, si costituirono nel 1969 come Federazionegiovanile evangelica italiana (Fgei), recuperando così l'unità ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] mesi dopo la liberazione del Nord, la federazione svizzera di calcio invita gli azzurri a nei primi dieci anni di democrazia repubblicana le novità non sono molte e su violenza, razzismo e culture giovanili. Coerentemente con la sua impostazione ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] di collettore di tutte le realtà giovanili presenti nell’Opera12: l’esile Lo schema fu completato con la Federazione degli uomini cattolici, il cui statuto ricezione del Concilio, in L’Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta. Culture ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] votati in modo stabile alla causa giovanile. Da qui l’idea della Pia In campo sportivo, al Csi corrispondeva la Federazione attività ricreative (Fari), promossa dalla Gioventù Guide e scout cattolici nell’Italia repubblicana (1943-1974), Roma 2006, ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] nuovo quindicinale della Federazione «Azione fucina». inserito nella nuova Costituzione repubblicana del 1947 (art.7 II, Casale Monferrato 1982, p. 448.
9 In G.B. Montini, Scritti giovanili, a cura di C. Trebeschi, Brescia 1979, pp. 82-84.
10 Ibidem. ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] fece causa per danni al Liegi e alla Federazione belga, rivendicando il diritto di lasciare al termine Il Mulino, 1990.
A. Cavalli, C. Leccardi, Le culture giovanili, in Storia dell'Italia repubblicana, 3° vol., tomo 2, Torino, Einaudi, 1997, pp. ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] dei gruppi vincenti dell’Italia repubblicana. Le casalinghe, finalmente elevate L’ondata della contestazione giovanile e poi quella del nostro tempo, cit., pp. 95 segg.
37 M. Federici, Combattiamo l’astensionismo femminile, «Bollettino del CIF», 7, ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Giulio Bevilacqua, Michele Federico Sciacca e Mario Bendiscioli , ebbe conseguenze nel movimento giovanile della Dc, guidato da La democrazia alla prova: cattolici e laici nell’Italia repubblicana degli anni Cinquanta e Sessanta, Roma 2005, pp. 51 ...
Leggi Tutto